Rivista DMA
2007
Editoriale
Voglia di futuro
Un saggio orientale affermava: “Se avessi per un
attimo l’onnipotenza di Dio, l’unico miracolo
che farei sarebbe quello di ridare alle parole il
senso originario”. In realtà, nota Tonino Bello, le
parole oggi sono diventate multiuso. Sotto lo
stesso termine stanno spesso significati diametralmente
opposti. Una delle parole multiuso mi
pare sia futuro. Chi di noi ha più anni e più esperienza,
pensa ai giovani come al futuro ...
Per saperne di più
Settembre - Ottobre 2007
Editoriale
Crescere in reciprocità
“Da quando ho deciso di pensare e di agire passando dall’io al noi, ho riscoperto che cosa significhi essere libera e felice”, mi confidava una sorella dopo un periodo di inquietudine. Ne era uscita imboccando la strada buona. È, questa, una sfida quotidiana che spesso ci tocca affrontare. Probabilmente è il percorso preferenziale per realizzarci come donne consacrate che vivono insieme.
In questo numero, la Rivista propone il ...
Per saperne di più
Luglio - Agosto 2007
Editoriale
La persona, il numero uno tra le priorità
Fare investimenti è la strategia di chi è consapevole
di possedere dei valori che può incrementare
e ampliare in modo esponenziale. Noi, che
abbiamo in consegna un carisma educativo, investiamo
energie, tempo, risorse in una direzione
precisa: i giovani. Non importa se stiamo
sempre in mezzo a loro, o se ci dedichiamo ad
altri servizi, o se siamo impossibilitate a stare in
cortile, in un’aula o in un gruppo ...
Per saperne di più
Maggio - Giugno 2007
Editoriale
I colori della gioia
Sfogliando alcune Riviste, quelle che spesso
troviamo sui nostri scaffali in sala di comunità,
mi attirano in particolare, oggi, le foto.
Un’immagine mi parla più d’ogni altra: il sorriso
raggiante di un bambino molto povero che
accosta all’orecchio un pezzo di legno a simulare
un telefonino. Un bambino felice!
Mi lascio prendere da una convinzione che
spesso condividiamo e che ci sorprende per la
sua immediatezza: non sono le cose a ...
Per saperne di più
Marzo - Aprile 2007
Editoriale
Dare del tu a Dio
Henri Matisse, grande pittore francese, scriveva
ad un’amica: “Io vado ora, come tutte le
mattine, a fare la mia preghiera, con la matita
in mano, davanti a un melograno coperto di
fiori nei diversi gradi della loro fioritura e
spio la loro trasformazione, … compenetrato
di ammirazione. Non è questo un modo di
pregare? In quel momento è Dio a condurre
la mia mano nel disegno”. Scoperta del
...
Per saperne di più
Gennaio - Febbraio 2007
Editoriale
Insieme
Una settimana di permanenza a Cesuna, località
montana a 1000 metri di altitudine, circondata
da vaste distese di abeti, con panorama
sulle Dolomiti venete: da alcuni anni, il gruppo
redazionale DMA vi si ritrova sistematicamente
per un tempo di verifica e di programmazione.
L’ambiente comunitario e il clima del gruppo
fanno da ottimo supporto alla ricerca e al
confronto. Anche nell’agosto 2006 la riflessione
è ...
Per saperne di più