Rivista DMA

2008

Editoriale

Abbiamo parole in comune

“… Su questo magnifico pianeta di cui tutti siamo responsabili c’è posto per tutti, ma non c’è posto per le guerre e per coloro che uccidono i propri simili”. Con queste parole Bartolomeo I, Patriarca ecumenico di Costantinopoli, ha concluso il suo intervento al Parlamento Europeo lo scorso 24 settembre. Ha parlato della “necessità del dialogo tra le fedi e le culture per costruire un’ecumene di pace”. Con coraggio ha affrontato ...
Per saperne di più
Settembre - Ottobre 2008

Editoriale

Oltre la soglia della reciprocità

Nei pressi di Firenze, Adriana e Sandro, giovani genitori, hanno scelto di stabilirsi nella casa parrocchiale dove non c’è il parroco. Collaborano all’animazione della comunità cristiana. A Trento, Giulia e Marco rinunciando alla carriera, sono a disposizione della pastorale parrocchiale. Giovani laici, che vivono la collaborazione in termini di corresponsabilità, convinti che essere Chiesa è realizzare gesti di convergenza ...
Per saperne di più
Luglio - Agosto 2008

Editoriale

Dipende anche da me

C’è un unico filo conduttore in questo numero della Rivista. Lo possiamo denominare “conversione ecologica, per indicare la responsabilità di tutti nei confronti del creato e dell’uso delle cose. Una chiamata che orienta all’essenzialità come stile di vita, per salvare le risorse del creato e condividerle con i più poveri. Per noi, una provocazione a riflettere sulle nostre scelte come donne alla sequela ...
Per saperne di più
Maggio - Giugno 2008

Editoriale

Simili e vicini

Si sono concluse da poco le celebrazioni per la festa annuale del grazie intorno al tema: Lanciare insieme il ponte della speranza. È rimasta nei nostri occhi l’immagine del ponte, che concretizza il progetto missionario di don Bosco e di Maria Domenica Mazzarello e che esprime il cammino di comunione e di apertura solidale in atto nelle nostre comunità e in ciascuna di noi. La metafora è suggestiva. Ma sappiamo bene che non è ...
Per saperne di più
Marzo - Aprile 2008

Editoriale

Possiamo ancora salvare qualcuno

Aveva 35 anni suor Anne Thole, religiosa dello Swaziland cresciuta in Sudafrica, quando ha perso la vita nel tentativo di salvare quella di altri. Dedicava i fine-settimana ai malati di AIDS, insieme alle Novizie di cui era responsabile. Nel corso di un incendio, scoppiato nella struttura di accoglienza dei malati terminali, è riuscita a metterne in salvo alcuni. Ma, tornata all’interno nel tentativo di liberarne altri, improvvisamente il soffitto è ...
Per saperne di più
Gennaio - Febbraio 2008

Editoriale

Anche il DMA un segno di amore

La nostra Rivista continua il suo appuntamento bimestrale, attenta ad eventi di particolare rilievo che accompagnano questo nuovo anno. I Capitoli generali SDB ed FMA scandiscono la vita delle due Congregazioni per una fedeltà inculturata del carisma nell’oggi. Il Sinodo dei Vescovi sul tema “La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”, costituisce un’occasione di rilancio, in particolare per noi consacrate, per incontrare, pregare, vivere ...
Per saperne di più

OK Su questo sito NON utilizziamo cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici e/o per il monitoraggio degli accessi. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante OK presti il consenso all'uso di tutti i cookie.