Rivista DMA

2009

Editoriale

Tutto io faccio per il vangelo

L’ultimo numero di DMA 2009 vuole aiutare a riflettere sull’impegno dell’evangelizzazione. Dono e compito urgente, indilazionabile. Espresso a più riprese nell’assemblea capitolare, la quale ha orientato verso un suo approfondimento serio e sistematico, considerando anche la prossimità con lo stesso tema del Capitolo. Una bella conclusione a cui si è giunte è stata la proposta del primo cammino di conversione all’amore consegnato ...
Per saperne di più
Settembre - Ottobre 2009

Editoriale

Dono di un futuro

In genere i giovani tendono a guardare più a quello che deve venire che al passato, anche se per paura del futuro scelgono talvolta di ignorarlo e vivono concentrati sul presente. Ma avvertono comunque la spinta in avanti. Dire “si è sempre fatto così” suscita rifiuto perché rivela staticità e viene interpretato come tentativo di fermare il nuovo e ogni espressione di creatività.
Eppure del passato non possiamo ...
Per saperne di più
Luglio - Agosto 2009

Editoriale

Chi ama…

La scelta di vivere la spiritualità di comunione, prioritaria dal CG XXI, trova continuità nel tema dell’amore, di cui siamo chiamate ad es-sere segno ed espressione, e che scandisce i cammini personali e comunitari di questi anni. “L’amore cresce attraverso l’amore”, rileva Benedetto XVI. È necessario perciò esprimerlo nei gesti quotidiani, che sono i segni veramente compresi dalla gente. Un segno ...
Per saperne di più
Maggio - Giugno 2009

Editoriale

Sfide e opportunità

Una grande esperienza di incontro è stato definito da Madre Yvonne l’ultimo Capitolo generale. Un incontro con persone testimoni dell’amore e certo un incontro profondo con Maria, “la prima credente, colei che ci accompagna nel percorso per realizzare incontri veri, capaci di provocare reali cammini di conversione”. La donna aperta alla novità dello Spirito, giunto all’improvviso a sorprendere e sconvolgere ...
Per saperne di più
Marzo - Aprile 2009

Editoriale

Donne appassionate

Nella conclusione delle Linee orientative della missione educativa si legge che “la casa del senso è la vita quotidiana”. Nella quotidianità, infatti, più che nello straordinario si gioca l’impegno per la vita, per costruire il futuro, per realizzarsi come persone. Lì è il luogo in cui il segno può tradursi in espressione concreta che rende visibile un valore. Proprio nel quotidiano troviamo il senso dell’essere, ...
Per saperne di più
Gennaio - Febbraio 2009

Editoriale

DMA 2009

I cammini personali e comunitari quest’anno sono orientati dall’evento capitolare, definito un’esperienza diCenacolo. Ad ogni fma esso ha consegnato linee e prospettive di futuro. La Rivista DMA si pone su questa stessa lunghezza d’onda. Continuerà ad accompagnare le fma, i laici e i giovani che si desidera coinvolgere, nel processo di assimilazione e di traduzione vitale dei contenuti emersi dal CGXXII che si è svolto a Roma. ...
Per saperne di più

OK Su questo sito NON utilizziamo cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici e/o per il monitoraggio degli accessi. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante OK presti il consenso all'uso di tutti i cookie.