Rivista DMA
2011
Editoriale
Un passo in più
Un andare un po’ oltre, un passo in più: così si può dipingere la speranza. Quella che si fonda su una certezza: Gesù, il Signore, è risorto. Si tratta di una grande speranza.
È questa l’ottica con cui – nel presente numero della Rivista – viene proposta la riflessione sulla chiamata ad essere Testimoni di speranza, testimoni del Risorto. Non una speranza che si appoggia sull’emozione o sull’attesa di qualcosa, ...
Per saperne di più
Settembre - Ottobre 2011
Editoriale
Luoghi di confine
Da giovane studente, mi aveva colpita e affascinata l’espressione di una insegnante che ci ripeteva: “La persona non vive al di
qua o al di là del limite. Vive nel limite”. Una verità densa di significato. Un orientamento
per uno stile di vita. Per oltrepassare il mito del “superuomo”, per essere consapevoli
della propria creaturalità.
Limite. Confine. Periferie… Un reporter-scrittore
...
Per saperne di più
Luglio - Agosto 2011
Editoriale
La scelta del non-possesso
C’è un motivo di fondo, quasi un filo rosso – lo possiamo denominare non-possesso – che attraversa vari articoli di questo numero del DMA. Un rimando del tutto salesiano, e anche di sapore francescano, se evochiamo le parole di un noto recital su san Francesco d’Assisi: “Regola 1 - noi chiediamo il permesso di possedere mai nessun possesso”. È una connotazione della gratuità che, se diventa stile di vita, ...
Per saperne di più
Maggio - Giugno 2011
Editoriale
Nuovo modo di comunicare
Il 5 giugno si celebra la 45ª Giornata Mondiale
delle Comunicazioni Sociali dal tema:«Verità, annuncio e autenticità di vita nell’era
digitale». Dal commento di Benedetto
XVI emerge la visione positiva circa le possibilità
offerte dalle nuove tecnologie per comunicare
il Vangelo oggi. Il Papa invita a utilizzare
i social network e li considera “usna
grande opportunità” per i credenti, ...
Per saperne di più
Marzo - Aprile 2011
Editoriale
Stare con…
“Quando faccio un’esperienza forte di dialogo con Dio nella preghiera, soprattutto nell’Eucaristia, sento una forza rinnovata per dialogare e incontrare con bontà e apertura le persone con cui vivo”, mi diceva una sorella qualche giorno fa. L’Incontro in profondità - ne siamo tutte convinte - è alla radice di ogni nostra relazione interpersonale, è la premessa, la condizione per l’incontro vero con le ...
Per saperne di più
Gennaio - Febbraio 2011
Editoriale
Un anno ricco di eventi
La linea capitolare continua a orientare, come filo rosso, questa annata della Rivista. L’impegno ad “essere segno ed espressione dell’Amore preveniente di Dio” viene declinato nell’ottica dell’
essere Testimoni: di un Incontro, dell’ascolto, di gratuità, di speranza. Essere Testimoni: risposta nell’oggi della nostra identità carismatica, per essere “sentinelle” che vigilano nella ...
Per saperne di più