Rivista DMA
I giorni della misericordia
I Giorni della Misericordia
Il pellegrinaggio che abbiamo intrapreso in quest’anno della misericordia
ci ha aperto a tante grazie di Dio e a loro volta, abbiamo vissuto tante
opportunità di offrirle e riceverle reciprocamente.
La convocazione di Papa Francesco a varcare la Porta Santa nelle “porte
sante” della vita delle persone, dei più bisognosi, degli esclusi, dei sofferenti
ci ha permesso di percorrere un cammino di santità salesiana quotidiana,
nell’impegno a trasformare il mondo, con i giovani.
Nell’annata del 2016, il DMA ci ha condotto sulle vie delle “Radici della
misericordia”, a immedesimarci nel “Volto della misericordia”, per abitare“La misericordia in opere” e tenere il passo nei “Giorni della misericordia”.
Tenere il passo nei “giorni” della misericordia è l’invito a vivere nella
stessa dinamica di Gesù: quella dell’amore. L’amore non conosce sosta.
L’amore sveglia i nostri sensi e affina il nostro sguardo per percepire la
realtà e sentirci provocati come faceva Gesù davanti alla sofferenza della
gente: “Che cosa vuoi che io faccia per te?” (Lc 18,35-43). Papa Francesco,
all’Angelus nel giorno della chiusura delle Porte Sante, ha detto: «L’Anno
Santo ci ha sollecitati, da una parte, a tenere fisso lo sguardo verso il
compimento del Regno di Dio e, dall’altra, a costruire il futuro su questa
terra, lavorando per evangelizzare il presente, così da farne un tempo di
salvezza per tutti».
I “giorni” della misericordia ci pongono nella quotidianità
che è l’unico tempo di salvezza per tutti.
I “giorni” vissuti sul fondamento del Vangelo ci mettono nel “movimento
samaritano” del “vedere, fermarsi, toccare”. Vedere con benevolenza la realtà
e gli altri. Lasciandosi anche guardare dagli altri. Fermarsi donando
il tempo e mettendoci accanto, offrendo ascolto e bontà. Toccare il cuore
della gente. Questo presuppone un desiderio di vicinanza capace di accoglienza
priva di giudizi. Ci vuole il coraggio dell’abbraccio. Abbracciare
la vita come si presenta.
I “giorni” della misericordia sono una via da percorrere sempre. È un consolidare
in noi l’identità di Gesù: farsi dono, vivere nel perdono, espandere
il cuore nell’amore che non conosce dei limiti, né stanchezza, né
barriere. L’amore misericordioso conosce il volto di Gesù stampato sul
volto di tutti, soprattutto dei più poveri.
I “giorni” della misericordia sono presenti nell’itinerario di santità di Madre
Mazzarello e Don Bosco. Misericordia che ha preso il nome dell’amorevolezza
e della compassione per i giovani, i più esclusi. Con loro,
il carisma salesiano della misericordia, prende forza ed è profezia per
l’oggi. E ci mette, con i giovani, in un continuo pellegrinaggio di giorni
di speranza e di gioia.
mhmoreira@cgfma.org