Rivista DMA
Anche il DMA un segno di amore
Anche il DMA un segno di amore
La nostra Rivista continua il suo appuntamento
bimestrale, attenta ad eventi di particolare rilievo
che accompagnano questo nuovo anno.
I Capitoli generali SDB ed FMA scandiscono la
vita delle due Congregazioni per una fedeltà inculturata
del carisma nell’oggi. Il Sinodo dei Vescovi
sul tema “La Parola di Dio nella vita e nella
missione della Chiesa”, costituisce un’occasione
di rilancio, in particolare per noi consacrate, per
incontrare, pregare, vivere la Parola.
Evento internazionale di grande significato è la
Giornata mondiale della gioventù che si terrà a
Sidney (Australia). Gli occhi della gente, specialmente
dei giovani, saranno puntati sulle Olimpiadi
nella Repubblica Popolare Cinese.
Viviamo una stagione favorevole, ci diciamo
spesso, consapevoli delle opportunità offerte
dal nostro tempo, pur nella constatazione dei
tanti segni distruttivi di questa transizione storica.
La Rivista si colloca con attenzione nel contesto
di oggi e, attraverso i dossier, intende offrire motivi
di riflessione su cinque frontiere della missione
- la donna, i migranti, l’ecologia, i laici, il dialogo
interreligioso - che interpellano la vita
consacrata. E che ci sfidano come portatrici di un
carisma educativo. L’assemblea internazionale
delle Superiore generali (UISG) nel maggio 2007
ha identificato questi cinque nuclei come altrettanti
fili per “tessere una nuova spiritualità che
generi speranza e vita per l’umanità”. In linea
con il tema capitolare, i dossier hanno come
orizzonte la realtà dell’amare e sentirsi amati, e
come linee trasversali la spiritualità del quotidiano, la domanda di senso dei giovani, i consigli
evangelici, l’ottica della speranza.
Il DMA ospita quest’anno nuove rubriche che toccano
temi di attualità. Diritti umani e vita consacrata
vuole mettere a fuoco come la stessa vita consacrata
è chiamata all’impegno della difesa e della
promozione dei diritti umani. La pagina della Lectio,
in corrispondenza ad alcuni tempi dell’anno liturgico,
contribuisce a facilitare il passaggio del
Vangelo nella vita. Polis è una rubrica di approfondimento
su tematiche politiche di carattere generale:
la democrazia, la partecipazione e responsabilità
civile, il bene comune, la coscienza critica.
Cooperazione e sviluppo intende esplorare la
realtà della cooperazione internazionale e presentare
alcuni progetti realizzati da comunità fma.
La sezione Comunicazione si arricchisce di rubriche
che vogliono aiutare a capire alcuni fenomeni
comunicativi emergenti: Giovani.compermette
di introdursi in realtà attuali come Second
life, You Tube, Cyber bullismo, Blog; Scaffale siti
offre una rassegna di siti Internet inerenti alle tematiche
offerte dai dossier; Foto-click raccoglie
testimonianze di giovani a partire da foto scattate
da loro stessi.
Anche la nostra Rivista, in semplicità, desidera essere
un segno di amore per ogni fma, per ogni
giovane, per tutte le comunità educanti. Ci auguriamo
possa comunicare effettivamente questo
linguaggio.
gteruggi@cgfma.org