Rivista DMA
Novità per il 2010
Novità per il 2010
La nuova veste grafica del DMA vuole essere un augurio di cammino in novità in questo anno che conclude la prima decade del millennio. In continuità con la sua natura di strumento per la formazione delle FMA, aperta anche a laiche e laici, la Rivista presenta, nella prima parte, una nuova modalità di proposta di riflessione. Il Dossier viene sostituito dall’
Intervista, che interpella persone significative a cui si chiede un approfondimento del tema scelto.
Incontri è il titolo scelto per questa prima parte
. Nella ricerca di una tematica unitaria che facesse da
leit motif per tutto l’anno, il gruppo redazionale ha ritenuto urgente proporre quella della ‘povertà’, vista nell’ottica dell’identità carismatica e della missione educativa, con riferimento al secondo Orientamento del CG 22°. A partire dal rimando biblico che ne è il fondamento:
Beati i poveri in spirito, ogni Incontro approfondisce la relazione tra povertà e missione, giustizia, salvaguardia del creato, bene comune, sobrietà.
Varie le novità anche nelle
Rubriche. In linea con l’invito del Capitolo di approfondire le figure dei Patroni, la Rivista aiuta a riflettere su
Il perché di Teresa/Il perché di Francesco. Di natura storica è la sezione
Radici di futuro, che percorre il cammino dell’Istituto attraverso esperienze e testimoni che aiutano a rafforzare l’audacia del ‘da mihi animas’. La figura di Michele Rua sarà vista in questa ottica. Alcuni temi generatori dell’enciclica di Benedetto XVI “Caritas in Veritate” fanno da trama alla rubrica
Amore e verità, mentre
Parole chiave evidenzia tematiche inerenti al dialogo interreligioso e interculturale. Nella sezione
Culture ci sono racconti e storie di vita di diversi contesti asiatici e in
Donne in contesto vengono proposti nuclei di riflessione sulla condizione della donna in varie parti del mondo, sulla base di testimonianze e buone prassi presentate all’ONU.
Sappiamo quanto sia importante fare delle nostre comunità ambienti di vita e di speranza. In
Faccia a faccia sono offerti spunti di riflessione a partire dalle tematiche della comunicazione, soprattutto inerenti alle dinamiche delle relazioni interpersonali. Il Capitolo ha ribadito il valore prioritario dell’evangelizzazione oggi, in ogni contesto culturale:
Comunicare la fede si propone di rispondere e questa urgenza. Continuano le rubriche
Filo di Arianna, Pastoralmente, Scaffale video e libri, Camilla.
Buon anno, dunque, in compagnia di DMA Rivista: presenza amica e discreta, che vuol parlare alla vita e costruire rete in tutto l’Istituto.
gteruggi@cgfma.org