Rivista DMA

Marzo - Aprile 2010

Editoriale

Povere per amare di più

Siamo state volute così da don Bosco e da Maria Mazzarello: educatrici di giovani, con preferenza delle più povere. Una scelta assunta da sempre con coerenza, maturata con più consapevolezza in questi anni. Nella rubrica “Donne in contesto”, sono evidenziati i progetti di sviluppo sostenuti dalle FMA in diverse parti del mondo, dove rendiamo protagoniste le giovani donne fino a trasformare il corso della loro vita personale e familiare.
La Rivista DMA sta ...
Per saperne di più
Novembre - Dicembre 2010

Editoriale

Un’attenzione sempre presente

Vivere relazioni interpersonali serene, in reciprocità, diventa spesso una sfida. Nelle famiglie, in comunità, nelle aggregazioni a volte trapelano, su questo tema, toni di pessimismo. Sono propri dei ‘profeti di sventura’, che compromettono seriamente la comunicazione, minano quel bisogno di speranza e di positività a cui tutti in genere aspiriamo. In una comunità che intende essere evangelica ed è abitata dalla grazia, ...
Per saperne di più
Settembre - Ottobre 2010

Editoriale

Che cosa posso fare?

La notte del Natale 2008 il cardinale di Milano, durante l’omelia della Messa, si è chiesto:“Che cosa posso fare in questo tempo segnato dalle prime ondate di una grave crisi economica?”. La sua risposta: costituire, per le famiglie dei disoccupati, un Fondo sociale. E non solo que­sto. Ne parliamo nella rubrica Incontri del presente numero della Rivista.

Anche per noi, oggi, dentro una crisi che non accenna ad attenuarsi, ...
Per saperne di più

Luglio - Agosto 2010

Editoriale

L’uomo e il suo giardino

… è il titolo che Godfried Danneels, cardi­nale belga, ha scelto per una pubblicazio­ne sul tema dell’ecologia. Una realtà che provoca l’attenzione e la riflessione di molti. Il tema della Giornata mondiale del-la Pace 2010 evidenzia l’importanza che ne dà la Chiesa. Papa Benedetto XVI mette in relazione la salvaguardia del creato con il valore della pace: Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato. ...
Per saperne di più
Maggio - Giugno 2010

Editoriale

La casa della comunicazione

Nel marzo scorso si è costituita a Roma la “Commissione internazionale di Comunicazione” finalizzata ad un processo di ricerca e di confronto sulla cultura della comunicazione. Il gruppo ha riaffermato la consapevolezza che della comunicazione oggi è intrisa la vita: siamo immersi nei media, diventati un am­biente fatto non solo di mezzi o strumenti, ma di una nuova sensibilità, una diversa mentalità in cui si ritrovano ...
Per saperne di più
Gennaio - Febbraio 2010

Editoriale

Novità per il 2010

La nuova veste grafica del DMA vuole essere un augurio di cammino in novità in questo anno che conclude la prima decade del millennio. In continuità con la sua natura di strumento per la formazione delle FMA, aperta anche a laiche e laici, la Rivista presenta, nella prima parte, una nuova modalità di proposta di riflessione. Il Dossier viene sostituito dall’Intervista, che interpella persone significative a cui si chiede un approfondimento ...
Per saperne di più

OK Su questo sito NON utilizziamo cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici e/o per il monitoraggio degli accessi. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante OK presti il consenso all'uso di tutti i cookie.