Rivista DMA
Marzo - Aprile 2012
Editoriale
Basta che siate giovani…
Abbiamo per i giovani una speciale predilezione:
ad essi dedichiamo risorse,
energie, la nostra stessa vita. Dai primi anni
della formazione ci confrontiamo con
don Bosco e MariaMazzarello che hanno
fatto dei giovani la loro missione. Siamo
state così contagiate dalla loro passione
per l’educazione che questo sta al di sopra
dei nostri pensieri emolte volte costituisce
il nostro cruccio. Abbiamo imparato
che basta che siano giovani per amarli, ...
Per saperne di più
Novembre - Dicembre 2012
Editoriale
Fede credibile
Un anno ricco di eventi quello che stiamo per
concludere, con il suo intreccio di speranze
e preoccupazioni a livello planetario. E un
“anno della fede” da poco iniziato, che Benedetto
XVI auspica possa suscitare “in ogni
credente l’aspirazione a confessare la fede in
pienezza e con rinnovata convinzione”.
DMA propone alcune riflessioni sull’urgenza
di dare profondità e credibilità alla ...
Per saperne di più
Settembre - Ottobre 2012
Editoriale
Donne per la comunione
“Come è bello, Signore, stare insieme e
amarci come ami tu”, diciamo con il canto
nelle nostre assemblee liturgiche. E siamo
convinte che la bellezza del vivere insieme
può essere retorica se non fa riferimento all’evangelico“amatevi come io vi amo”.
Nella vita concreta, ci capita di avere delle
perplessità circa la “gioia della vita comunitaria”.
Lo esprimiamo nelle ...
Per saperne di più
Luglio - Agosto 2012
Editoriale
Vivere per il Vangelo…
…perché è la radice che alimenta il nostro
crescere e perché tutto nella vita cristiana è
finalizzato al Vangelo. Vivere per il Vangelo
ha valenza causale e finale. È passione che fa
ardere il cuore e dinamizza l’azione. È luce
che accende lo sguardo proteso al futuro.
Siamo in prossimità della celebrazione della
13ª Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi
(Roma, 7-28 ottobre). ...
Per saperne di più
Maggio - Giugno 2012
Editoriale
La casa della felicità
Era il 9 maggio 1837 e a Mornese, nel Monferrato,
nasceva Maria Domenica Mazzarello. A
35 anni, con un gruppo di giovani donne, diventava
Figlia diMaria Ausiliatrice. Il 14 maggio
1881, a Nizza, Dio la chiamava a sé.È questa la trama di un disegno straordinario,
un progetto coraggioso sorto come
risposta al bisogno di vita e di speranza
dei giovani.
Siamo ora arrivate ad un traguardo già annunciato
dalla ...
Per saperne di più
Gennaio - Febbraio 2012
Editoriale
Fare memoria Vivere la profezia
Ho la gioia di introdurre una tematica che
mi sta particolarmente a cuore.
Memoria e profezia è il tema dell’annata
2012 che Da mihi animas intende proporre.
Fare memoria sa di radici, di origini.
Per noi sono le origini carismatiche. La vita
cresce sul passato ed è impastata di novità,
di sfide e opportunità inedite.
Essere fedeli alle origini è riattualizzare il
carisma,mettere ...
Per saperne di più