Rivista DMA

Luglio - Agosto 2013

Editoriale

Memoria oltre il tempo

Tramandare la straordinaria eredità che Gesù ha trasmesso nella consegna di se stesso come Presenza viva: è la ragione d’essere della Chiesa, il suo percorso nella storia. Un mistero di fede, una certezza che è motivo di consolazione, di speranza.
L’anno della fede offre l’opportunità di rivitalizzare la memoria della Presenza di Gesù: fonte a cui attingiamo per dare credibilità all’annuncio ...
Per saperne di più

Novembre - Dicembre 2013

Editoriale

Andate senza paura

In una sua circolare, M. Antonia Colombo faceva notare che “educandi santi esigono educatori santi, capaci di vivere la parresía evangelica e di superare la timidezza per proporre ai giovani mete di bellezza, di verità, di bontà, rese attraenti dalla trasparenza della loro testimonianza” (Circ. 854).
Parole attuali, in linea con il tempo che viviamo, a ridosso della festa dei Santi, e vicine alla riflessione ...
Per saperne di più

Settembre - Ottobre 2013

Editoriale

Sessanta anni di vita

“La tradizione è una realtà viva, include perciò in se stessa il principio dello sviluppo, del progresso.
Come a dire che il fiume della tradizione porta in sé sempre la sua sorgente e tende verso la fonte”, diceva il Papa emerito Benedetto XVI. Custodire la storia personale e la storia della propria Famiglia significa assumerla, valorizzarla, approfondirla, renderla viva e consegnarla ...
Per saperne di più

Maggio - Giugno 2013

Editoriale

Nel cuore della Parola

Questo numero della Rivista è dedicato alla Parola che si fa linguaggio, comunicazione nelle categorie umane della relazione e della comunione, dell’ascolto, del silenzio, dei gesti. Dal Concilio Vaticano II soprattutto, la Parola è entrata nei cammini dei credenti, provocati ad approfondirla e comunicarla con la propria vita, con coerenza. Solo entrando nel cuore della Parola la si può rendere via di evangelizzazione, ...
Per saperne di più

Marzo - Aprile 2013

Editoriale

Grazie, Madre Marinella!

GRAZIE dalla Rivista DMA: per anni, l’hai curata con passione e orientamenti chiari. Con te, da “Rivista per la Pastorale giovanile”, è diventata Rivista delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una parte di te che si prolunga ora nella storia dell’Istituto.

Un dono che continua nel tempo, eco della tua ”vita vissuta in pienezza di dono al Signore e all’Istituto, che hai servito con amore, intelligenza, ...
Per saperne di più

Gennaio - Febbraio 2013

Editoriale

Cose nuove e cose antiche

Alcuni eventi mondiali, ecclesiali, salesiani guidano i contenuti della Rivista DMA. Ci siamo soffermate su quelli che ci sono sembrati di particolare significato. L’ONU ha dichiarato il 2013 “Anno della cooperazione nel settore idrico” e a Napoli si terrà il “Forum Internazionale delle culture”. Come Chiesa, viviamo l’“anno della fede”, risentendo l’eco del Sinodo celebrato ...
Per saperne di più

OK Su questo sito NON utilizziamo cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici e/o per il monitoraggio degli accessi. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante OK presti il consenso all'uso di tutti i cookie.