Africa

Le province in Africa Le province in Africa
L'8 dicembre 1893 le prime Figlie di Maria Ausiliatrice arrivano in terra africana, nell'Algeria, a Mers-el-Kebir, paese dove erano state precedute due anni prima dai salesiani che avevano aperto una casa. In grande povertà aprirono l'oratorio che accolse subito tutte le fanciulle e le giovani del luogo, impiantarono un laboratorio, si diedero ai catechismi e alle opere parrocchiali. (Cfr. "Il cammino dell'Istituto nel corso di un secolo", 2°vol).
Attualmente in Africa ci sono 9 Province Religiose che comprendono 24 nazioni.

  • AEC - AFRICA EQUATORIALE-CAMERUN, CONGO BRAZZAVILLE, GABON, GUINEA EQUATORIALE
    AEC AEC
    L’Ispettoria «S. Maria Domenica Mazzarello» (Africa Equatoriale) è stata eretta canonicamente il 10 agosto 2004.
    La nascita di questa ispettoria è il risultato della moltiplicazione della provincia « Madre di Dio » (AFO) che comprendeva otto nazioni, 4 nell’Africa occidentale et 4 nell’Africa centrale.
    La grande estensione, rendeva difficile l’animazione dell’Ispettoria e gli spostamenti delle suore.
    L’ Ispettoria ha la sua sede in Libreville (Gabon) e comprende 4 nazioni: Cameroun, Congo-Brazzaville, Gabon, Guinea Equatoriale.
    Le principali opere delle comunità sono: scuola materna ed elementare, centri promozionali della donna, catechesi nelle parrocchie, una scuola secondaria, scuole professionali, una casa famiglia per ragazze in situazione di disagio, oratori-centri giovanili, internati.
    L’ispettoria accoglie l’aspirantato e il postulato delle due province AEC et AFO.

    Province Soeurs Salésiennes
    B.P. 18225 Owendo
    LIBREVILLE (Gabon)
    Link » AEC Africa equatoriale
  • AES - AFRICA ETIOPIA-SUDAN-ETIOPIA, SUDAN, SUD SUDAN
    AES AES
    Il 13 gennaio 2010 è nata la visitatoria "Maria Ausiliatrice" (AES). Dopo un lungo discernimento da parte del Consiglio generale e di consultazioni presso l'ispettoria d'origine Nostra Signora della speranza (AFE), si è giunte alla decisione di rendere provincia autonoma la parte relativa alle due nazioni Etiopia e Sudan.

    Saleisan Sisters
    P.O. Box 7648
    Addis Abeba - Bisrete Gabriel
    (Ethiopia)

    Link » AES Etiopia, Sudan, Sud Sudan

  • AFC - REP. DEM. CONGO-REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
    AFC AFC
    La provincia "Nostra Signora d'Africa" dell'Africa centrale, è stata eretta canonicamente il 19 novembre 1969.
    Le suore però il 24 gennaio 1926 erano già arrivate nel Congo, dove i salesiani erano presenti dal 1911 e chiedevano con insistenza la presenza delle FMA per farsi carico dell'educazione delle giovani e delle mamme.
    Anche Mons. Sak, vescovo di Sakania-Kipushi chiese la presenza delle suore nella sua diocesi. Le prime 6 suore iniziarono la missione a Sakania con una scuola elementare per donne e ragazze, un laboratorio di taglio e cucito, l'oratorio e un piccolo orfanotrofio.
    La presenza nel Congo fino all'anno 1969 dipese dal Belgio; dopo la costituzione di due ispettorie Belghe e l'aumento delle presenze nell'Africa Centrale si arrivò alla formazione di questa provincia con 47 suore.

    Filles de Marie Auxiliatrice
    (B.P. 28 LUBUMBASHI Rep. dem. Congo)
    Missieprokuur Don Bosco
    Wespelaarsebaan 205
    3190 Boortmeerbeek (Belgio)
  • AFE - AFRICA EST-KENIA, RUANDA, TANZANIA
    AFE AFE
    La provincia "Nostra Signora della Speranza" è stata eretta canonicamente il 15 agosto 1992 e si estende in diverse Nazioni dell'Africa est: Sudan, Ethiopia, Kenya, Tanzania, Rwanda.
    Inizialmente, nel 1988, le case del Kenya e dello Zambia si sono riunite a formare una Delegazione e nel 1989 sono state aggiunte le case dell'Etiopia e Sudan, costituendo una Visitatoria (pre-provincia).
    In seguito, tenendo conto delle differenze linguistiche delle nazioni di appartenenza, si è formata l'attuale provincia.
    La presenza delle suore in queste Nazioni è iniziata con opere per la promozione ed educazione della donna: centri vocazionali, promozionali, centri sanitari come dispensari e servizi nell'ospedale della zona; scuole materne e qualche servizio a scuole elementari e secondarie cattoliche e governative esistenti nella zona.

    Provincial Office
    Woodlands Road
    P.O. Box 57712
    00200 City Square
    NAIROBI (Kenya)
  • AFM - AFRICA MERIDIONALE-LESOTHO, SUD AFRICA, ZAMBIA
    AFM AFM
    La provincia "Nostra Signora della Pace" dell'Africa meridionale è stata eretta canonicamente il 15 agosto 1995.
    All'inizio le suore nel Sud Africa e Lesotho dipendevano dalla provincia Irlandese. Esse stesse chiesero di staccarsi e di unirsi ad una nazione africana.
    Le opere degli inizi furono: scuola elementare, primaria, secondaria e superiore, promozione della donna e delle bambine a rischio.

    Provincial House
    P.O. BOX 22
    WALKERVILLE 1876
    Gauteng (South Africa)
    Link » AFM Africa Meridionale
  • AFO - AFRICA OVEST-BENIN, COSTA D’AVORIO, GHANA, MALI, TOGO
    AFO AFO
    La provincia "Madre di Dio" dell'Africa ovest, è stata eretta canonicamente il 5 agosto 1992 a Lomè (Togo).
    La presenza delle FMA in questa regione data dal 1971 a Porto Gentile ( Gabon ) come risposta della provincia francese al Progetto Africa. Successivamente si unirono altre province: Madrid nel 1980, quella di Barcellona e di Siviglia nel 1982, formando una forte presenza nell'Africa Occidentale.
    Il primo gennaio 1991 madre Marinella Castagno (Superiora generale) e madre Lina Chiandotto (consigliera per le missioni), autorizzano la fondazione della visitatoria Madre di Dio e come responsabile è nominata suor Yvonne Reungoat.
    Inizialmente le suore erano presenti in 6 nazioni: Gabon, Guinea Equatoriale, Mali, Costa d'Avorio, Togo e Benin provenienti da 18 diverse nazioni. Le principali opere erano scuole elementari, dispensario e promozione della donna.

    Province Soeurs Salèsiennes
    10 B.P. 2034
    ABIDJAN 10 (Côte d'Ivoire)
    Link » AFO Africa ovest
  • ANG - ANGOLA
    ANG ANG
    La visitatoria "Regina della Pace" è stata eretta canonicamente il 22 gennaio 2004. Comprende 5 comunità distribuite sul territorio dell'Angola, con 23 suore.

    Casa N. Senhora Auxiliadora
    C.P. 1261
    LUANDA – Rep. De Angola
  • MDG - MADAGASCAR
    MDG MDG
    L’ispettoria “Maria sorgente di vita” del Madagascar è stata eretta il 5 agosto 2009.
    L'inizio di questa presenza risale al 13 maggio 1986 con la fondazione della prima casa a Mahajanga, la quale dipendeva dall'ispettoria veneta “Maria Regina”.
    É stato Mons. Armand Gaêtan Razafindratandra, a quel tempo vescovo di Mahajanga, a chiedere la presenza della congregazione per l'educazione della gioventù nella sua diocesi.
    Le prime 5 FMA, 3 italiane, 1 slovena e 1 croata, arrivate dalla provincia veneta “Maria Regina”, iniziarono il loro lavoro missionario con la scuola elementare, l'oratorio, la promozione della donna, il dispensario.

    Filles de Marie Ausiliatrice
    II Y 24 bis Charles de Gaulle
    B.P. 6049 - Ambanidia
    101 Antananarivo (II Arrond.)

    Madagascar
  • MOZ - MOZAMBICO
    MOZ MOZ
    La provincia "San Giovanni Bosco" del Mozambico è stata eretta canonicamente il 24 gennaio 1992.
    La creazione di questa provincia risulta dal processo di unificazione delle case che in Africa hanno la stessa lingua ufficiale.
    Le FMA e i SDB sono stati chiamati dal governo portoghese per assumere la responsabilità degli internati dell'Assistenza Pubblica, destinati ai figli di famiglie in situazione precaria o con genitori divisi.
    Arrivando in Mozambico le suore si occuparono degli internati, delle scuole primarie e secondarie, della formazione delle ragazze in vista del matrimonio, di centri sanitari e di attività pastorali.
    Le prime case all'inizio appartenevano alla Spagna-Madrid e poi al Portogallo.
    Con l'indipendeza del Mozambico nel 1975, la presenza delle FMA è divenuta una Delegazione dipendente direttamente dal Centro; nel 1985 è diventata Visitatoria e poi provincia nel 1992, raggruppando le case del Mozambico e quelle dell'Angola.

    Casa S. G. Bosco
    Av. Július Nyerere, 534
    MAPUTO (Mozambico)

OK Su questo sito NON utilizziamo cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici e/o per il monitoraggio degli accessi. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante OK presti il consenso all'uso di tutti i cookie.