Europa

Le province in Europa Le province in Europa
La prima fondazione nell'Istituto, ancora in Italia è stata l'apertura di una comunità a Borgo san Martino (Alessandria) l'8 ottobre 1874. E' stato il primo anello di una lunga catena. Oltre all'espansione nell'Italia, l'Istituto ha varcato le prime frontiere europee nel 1877, aprendo una comunità nella Francia a Nizza Mare.
Attualmente ci sono 23 Province Religiose in 22 nazioni.

  • AUG - AUSTRIA-GERMANIA
    AUS

    AUG
    La provincia "S. Maria Domenica Mazzarello" è stata eretta canonicamente il 25 marzo 2014. È composta dalle ex-ispettorie dell’Austria e della Germania.  Le prime FMA sono arrivate sul territorio della Germania nel 1922 a Essen-Borbeck, in una vasta zona industriale caratterizzata dalle miniere di carbone.  Gradualmente, l'opera si è diffusa nella Germania Sud e anche in Austria. La prima casa in Austria fu eretta nel 1928 a Jagdberg.  Fino al 3 novembre 1954 l'ispettoria contava 28 case, con alcune anche nella ex-Cecoslovacchia. Fu in seguito divisa in due ispettorie per motivi di migliore gestione, perchè dopo la seconda guerra mondiale tante giovani chiedevano di entrare nell’Istituto. Dopo 60 anni, le due ispettorie di Austria e Germania si sono messe in cammino per la riunificazione, un cammino preparato anche dal punto di vista spirituale. I versetti del libro Osea (10,12) risuonano come un programma di vita per le Suore della nuova ispettoria: "... dissodatevi un campo nuovo, perché è tempo di cercare il Signore, finché egli venga e diffonda su di voi la giustizia".

    Provinzialat der Don Bosco Schwestern
    Schellingstrasse 72
    D-80799 München
    Link » AUG Austria, Germania

  • BEG - BELGIO
    BEG BEG
    La provincia “Sacro Cuore” (Belgio Nord) è eretta canonicamente nel 1931 e conta15 case.
    La storia della presenza dei salesiani e delle FMA in Belgio risale a Don Bosco. Il consiglio generale SDB è profondamente meravigliato per il ‘Si’ di Don Bosco a Monsignor Doutreloux : mandare Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice a Liège, la città dell’Eucaristia.
    Don Bosco l‘ 8 dicembre 1887, riguardo a questa richiesta, dice al suo consiglio: “Non possiamo sbagliarci, è Maria che ci guida!”. I salesiani e le FMA arrivano in Belgio nel 1891.
    Le sorelle della prima spedizione, Sr. Maria Sampietro, Sr.Carolina Bensi e Sr. Maddalena Pavese, novizia, erano vissute nella comunità di Mornese, al Collegio, e a Nizza Monferrato.
    Nel 1903 si apre la prima casa nelle Fiandre, precisamente a Lippelo . Il 24 ottobre 1925 le case del Begio passano dalla Provincia di Francia all’Inghilterra.
    Il 17 novembre 1925 partono le prime sei missionarie belghe per il Congo. Nel 1969 l’Ispettoria delle origini si divide in tre Ispettorie: Ispettoria ‘Sacro Cuore’ - Belgio Nord , Ispettoria ‘SS Sacramento’ - Belgio Sud , Ispettoria ‘Nostra Signora d’Africa’ - Africa Centrale. Oggi nel Belgio Nord ci sono11 case.
    Le FMA, camminando sulle orme di don Bosco e di Maria Domenica Mazzarello, affascinate dal loro progetto di educazione dei bambini e dei giovani, animate dalla passione del da mihi animas, gestiscono e attuano la loro missione in scuole, internati, colonie estive, centri giovanili, attività parrocchiali., opere sociali per fanciulli a rischio e per le loro famiglie.
    Con la costituzione dell’associazione Vides offrono ai giovani la possibilità di esperienze di volontariato all’estero.

    Provincialaat Zusters
    Van Don Bosco
    Brusselstraat, 289
    B-1702 GROOT-BIJGAARDEN
    Link » BEG Belgio nord
  • CEL - REP. CECA-LITUANIA
    CEL

    CEL
    L’ispettoria “Maria Immacolata” della Repubblica Ceca e Lituania è eretta canonicamente il 5 agosto 2009, ma la presenza delle FMA risale al 1980.
    L'inizio ha avuto le caratteristiche della clandestinità data la situazione politica della nazione.
    Furono i salesiani a guidare e formare le prime vocazioni di FMA.
    Dopo il 1990 le suore poterono cominciare a costituire le case religiose con vita comunitaria.

    Premyšlenská 6
    18200 PRAHA 8 – Kobylisy
    (Rep. Ceca)
    Link » CEL Repubblica Ceca - Lituania

  • EEG - EUROPA EST-BIELORUSSIA, RUSSIA, UCRAINA, GEORGIA
    EEG EEG
    La visitatoria "Madre di Dio" (Europa-Est e Georgia) è stata eretta canonicamente il 24 agosto 2003.
    Le FMA sono state sollecitate dai salesiani e dalla Nunziatura Apostolica di Tbilisi (Georgia).
    Le principali opere portate avanti dalle suore sono la catechesi parrocchiale, l'oratorio, l'insegnamento nella scuola statale.

    Poslannikov pier. 3 str. 5 kv. 1
    105005 MOSKVA
    (Russia)
    Link » EEG Europa Est-Georgia
  • FRB - FRANCIA-BELGIO SUD - TUNISIA
    FRC FRB

    Il 5 agosto 2015, a Valpré, vicino a Lione è nata la nuova Ispettoria Notre-Dame des Nations Francia - Belgio Sud – Tunisia.
    La nuova realtà è caratterizzata dalla multietnicità, e le sorelle provengono da dieci Nazionalità diverse. Il titolo Nostra Signora delle Nazioni ne traccia bene il cammino.

    A Nizza marittima la casa aperta da Don Bosco nel 1876, ha accolto sin dal 1877 tre FMA mandate  dall’Italia per le prestazioni domestiche presso i salesiani. Le suore hanno in seguito aperto un oratorio femminile. Ben presto si sono aperte due case a La Navarre nel 1878 e a Saint-Cyr nel 1880. Prima di mandare le suore, Madre Mazzarello fece visita a La Navarre e a St Cyr.

    Ha inviato così suor Caterina Daghero come direttrice a Saint-Cyr che conserva anche la memoria dei 40 giorni di malattia di Madre Mazzarello (1881).
    Prima della fine dell’800, numerose opere (scuole, centri giovanili,...) sono sorte nel Nord della Francia (Guînes, Lille, Paris) e nel Nord Africa (Algeria, Tunisia).
    Nel 1947 la Francia è divisa in due Ispettorie che si sono poi riunite nel 1993, costituendo l’Ispettoria Notre-Dame de Lourdes. Si sono aperte altre fondazioni a Marsiglia, tra cui quella di Villa Pastré, proprietà vista in sogno da Don Bosco.

    La presenza delle FMA in Belgio risale al 21 novembre 1891.
    Le sei prime suore sono arrivate a Liegi dall'Italia insieme ai salesiani, in risposta alla richiesta del vescovo Doutreloux, per fondare un orfanotrofio.  Le suore si sono occupate della cucina e della lavanderia dei salesiani, e hanno aperto l'oratorio per le ragazze. Poi sono sorte altre case, scuole, opere sociali.
    La situazione della lingua parlata, francese e fiamminga, nella Nazione rese necessaria la formazione di una nuova Ispettoria.
    L’Ispettoria SS. Sacramento del Belgio Sud è stata eretta canonicamente il 27 novembre 1969, con 10 case e 116 suore.
    Il 27 novembre1969, alla fine del CG XV, fu costituita l’Ispettoria  SS.Sacramento Belgio Sud con 10 case e 116 suore, ridimensionando l’Ispettoria esistente che allora contava 24 case in Belgio, 1 in Olanda, e 4 nel Congo belga.
    Si sono formate due Ispettorie, una nel Congo e l'altra nel Belgio Sud di lingua francese.

    Maison provinciale
    5 et 7, Passage de la Providence
    75020 PARIS
    Link » FRB Francia, Belgio Sud, Tunisia

  • GBR - G. BRETAGNA
    GBR GBR
    La provincia "S. Tommasso da Canterbury" (Gran Bretagna) è stata eretta canonicamente il 16 maggio 1946.
    La presenza delle FMA in Gran Bretagna è stata una risposta alla richiesta dei salesiani di Battersea, sobborgo di Londra e al desiderio del vescovo mons. Bourne che voleva avere le suore nella sua diocesi.
    Le prime 12 suore arrivarono il 7 aprile 1902.
    All'inizio lavorarono per la comunità dei salesiani e i ragazzi di Battersea.
    Mentre continuavano a lavorare in quel popoloso settore di Londra, anche con l'oratorio parrocchiale, si prospettò un'altra fondazione, a Chertsey, dove mons. Bourne propose di aprire il noviziato e di occuparsi dei cattolici del posto in maggioranza emigranti italiani.
    Il 14 marzo 1903 le suore arrivarono a Chertsey; oltre ad occuparsi dei cattolici aprirono un piccolo internato per bambine e accolsero le prime postulanti inglesi.

    13 Streatham Common North,
    LONDON SW 16 3HG
    (England)
    Link » GBR Gran Bretagna
  • ILO - ITALIA-Lombarda, SVIZZERA
    ILO ILO
    L’Ispettoria Lombarda ‘Sacra Famiglia’ nata dall’unificazione delle tre precedenti ispettorie lombarde si è costituita canonicamente il giorno 8 settembre 2003, come conclusione di una prima fase del cammino di ristrutturazione italiano.
    Attualmente ci sono 47 comunità distribuite quasi tutte in Lombardia, in prevalenza nella diocesi di Milano e con due presenze in Svizzera.
    Si dedicano all’educazione dei giovani nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado e nella formazione professionale.
    Collaborano alla pastorale parrocchiale negli oratori e nella catechesi, accolgono studenti universitarie in due pensionati, prestano la loro opera di educatrici in una “casa famiglia”.
    La prima presenza in Lombardia è stata la comunità di Castano Primo in provincia di Milano, nel 1891 e fino al 1903 le altre quattro case della Lombardia fanno parte dell’Ispettoria piemontese.
    Nel 1904 si costituisce la visitatoria Lombarda San Carlo Borromeo e la prima visitatrice è Suor Clelia Guglielminotti. Nel 1908, con Decreto del 7 febbraio, viene eretta canonicamente l’Ispettoria Lombarda ‘Sacra Famiglia’ i cui confini si estendono anche nel Veneto e in Emilia .
    In generale le case sono state aperte dietro richiesta delle autorità ecclesiastiche o di enti amministrativi, per l’assistenza alle operaie nei Convitti, la formazione morale, civile, intellettuale della gioventù femminile, per l’insegnamento catechistico nelle parrocchie, per l’educazione dei bambini nelle scuole materne, per le prestazioni domestiche presso i salesiani e per l’assistenza sociale.
    La prima ispettrice è Suor Teresa Pentore. Nel 1923 si staccano le case del Veneto e dell’Emilia mentre lo sviluppo continua nella provincia di Varese, nel lecchese e nella provincia di Milano. Nel 1945 nasce l’Ispettoria Lombarda ‘Madonna del Sacro Monte’ di Varese e la prima ispettrice è Madre Angela Chiarini. Negli anni 50 in Lombardia, terra di gente laboriosa, dalla fede grande, si ottengono nella casa di Castano Primo e di Paullo i due miracoli che servono nel 1951 per la canonizzazione di Madre Mazzarello.
    Nel 1971 sorge la terza Ispettoria Lombarda ‘Maria Immacolata’ che ha come prima Ispettrice sr Marinella Castagno.
    La necessità di ridare significato alla presenza delle FMA ha reso indispensabile il cammino di ristrutturazione che ha portato di nuovo ad un’unica ispettoria.

    Casa Immacolata Concezione
    Via Timavo, 14
    20124 MILANO (MI)
    Link » ILO Italia Lombardia
  • ILS - ITALIA-Emiliana, Ligure, Toscana
    ILS ILS
    La provincia “Madonna del Cenacolo” (Emiliana-Ligure-Toscana dell’Italia), con sede provinciale a La Spezia, è stata canonicamente eretta in data 8 settembre 2001.
    Al momento dell’unificazione le case erano 40 e le suore 525.
    La provincia si è formata con il processo di ristrutturazione, in atto in Italia dal 1996, che ha unificato tre Ispettorie: la emiliana, la ligure e la toscana.
    Il cammino di ristrutturazione di questi primi quattro anni, che ha coinvolto nel discernimento l’intera comunità ispettoriale, ha portato alla soppressione e alla contrazione di alcune opere, ma anche alla reimpostazione di altre, per rispondere meglio alle istanze educativo - pastorali di oggi.
    Opere attuali: complessi scolastici con scuola materna, elementare, media e liceo, OCG, animazione parrocchiale, catechesi, centri FP, una casa famiglia, due pensionati universitari, un servizio di accoglienza per donne in difficoltà, un progetto zonale di pastorale giovanile.

    Istituto Maria Ausiliatrice
    Viale Giovanni Amendola, 2
    19121 LA SPEZIA SP
    Link » ILS Italia Emilia Romagna, Liguria, Toscana
  • IMR - ITALIA-Meridionale, ALBANIA, MALTA
    IMR IMR
    La provincia "Madonna del Buon Consiglio" dell'Italia Meridionale è stata eretta canonicamente il 7 settembre 2003 come risultato dell'unificazione delle due province meridionali: "N. S. del S. Rosario" (1923), con sede in Napoli-Vomero, e "Suor T.Valsè Pantellini" (1961), con sede a Taranto.
    Questa unificazione forma parte del piano di ristrutturazione dell'Italia portato avanti da tutte le province italiane.
    Nell'attuale provincia ci sono diversi tipi di opere: scuole materne, elementari, medie, superiore (Liceo della Comunicazione, Linguistico, Sperimentale, Aziendale), oratori, centri giovanili, catechesi, centri di accoglienza, pensionato universitario, colonie estive, campi scuola, centri di formazione professionale.
    La presenza delle FMA nell'Italia Meridionale risale al 1905 a Napoli-Vomero, dove arrivarono le prime suore, inizialmente facendosi carico dell'istruzione religiosa, e successivamente aprendo una scuola privata, l'asilo infantile e il laboratorio.

    Istituto Femminile
    S. Giovanni Bosco
    Via Paladino, 20
    80138 NAPOLI NA
    Link » IMR Italia Meridionale
  • IPI - ITALIA-Piemontese
    IPI

    IPI
    La provincia "Maria Ausiliatrice" dell'Italia-Piemonte, è stata eretta canonicamente l'8 settembre 2003, come risultato dell'unificazione di tre province piemontesi: S. Giovanni Bosco (Alessandria/Novara), Maria Ausiliatrice (Torino Maria Ausiliatrice/Nizza), Madre Mazzarello (Torino/Vercelli).
    Questa unificazione è parte del cammino di ristrutturazione delle province in Italia.
    Le principali opere portate avanti sono: scuole materne, elementari, superiori, doposcuola, centri di formazione professionale, oratori, opere parrocchiale, laboratorio missionario, pensionato, centro di spiritualità, centri giovanili, case per ferie ed altre.
    La nuova provincia "Maria Ausiliatrice" è formata da 72 case e 1282 suore.

    Casa Maria Ausiliatrice
    Piazza Maria Ausiliatrice, 35
    10152 TORINO TO
    Link » IPI Italia Piemontese

  • IRL - IRLANDA
    IRL IRL
    La provincia "Nostra Signora Regina d'Irlanda" è stata eretta canonicamente" il 13 luglio 1970.
    La presenza delle FMA in Irlanda risale al 1920, quando furono invitate dal vescovo di Limerick, mons. Dionigi Halinan.
    La prima comunità proveniente dall'Inghilterra, composta da 6 suore, incominciò l'opera con una scuola serale per ragazze.
    Inizialmente le presenze in Irlanda appartenevano alla provincia inglese.
    L'aumento delle opere e delle suore rese necessaria la costituzione di una provincia irlandese.

    203 Lower Kilmacud Road,
    Stillorgan,
    Co. DUBLIN
    Link » IRL Irlanda
  • IRO - ITALIA-Romana
    IRO IRO
    La provincia "S. Giovanni Bosco", Italia-Roma, è stata eretta canonicamente il 5 agosto 2003, e si è formata dalla unificazione delle due province romane S. Cecilia (eretta canonicamente il 7 febbraio 1908) e S. Agnese (eretta canonicamente il 24 settembre 1971).
    La presenza delle FMA a Roma risale al 1891. A quel tempo il Rettor Maggiore, don Michele Rua scrive una lettera al Santo Padre SS. Leone XIII chiedendo la benedizione per le prime Figlie di Maria Ausiliatrice che sarebbero venute a Roma accanto ai salesiani della Basilica del Sacro Cuore.
    Il 5 dicembre 1891 le prime sette suore, partite da Nizza Monferrato, entrano nel villino Quagliotti in Via Magenta,10.
    Iniziano la loro attività occupandosi della lavanderia, del guardaroba dei salesiani e della catechesi parrocchiale. Per potersi dedicare meglio alla gioventù e alle opere apostoliche, nel 1894 si trasferiscono nel Villino Cantoni, in Via Marghera, 65.

    Istituto Maria Ausiliatrice
    Delle Salesiane di Don Bosco
    Via Marghera, 59
    00185 ROMA RM
    Link » IRO Italia Romana
  • ISI - ITALIA-Sicula
    ISI ISI
    La provincia "Madre Maddalena Morano" Italia-Sicula, eretta canonicamente il 13 settembre 2003, con 47 case e 820 suore, è il risultato del cammino di ristrutturazione incominciato nel 1997 in tutte le province italiane.
    La presenza delle FMA in Sicilia risale al 1880. Madre Mazzarello invia a Catania le prime tre suore per la direzione dell'Istituto della Duchessa Carcaci e poi il 15 ottobre dello stesso anno parte per Bronte un altro gruppo di suore e due novizie per assumere la direzione di un collegio per ragazze, di una scuola elementare, del laboratorio e dell'oratorio festivo.
    L'anno successivo, 1881 Madre Maddalena Morano insieme a due professe e una novizia, assume la direzione del "Conservatorio delle Vergini". Maddalena Morano, rese possibile l'ampliamento della provincia eretta canonicamente nel 1908.
    L'espansione porta alla costituzione di una seconda provincia "Madonna della Lettera" con sede a Messina. e nel 1970 ad una terza Ispettoria "Madre Morano" con sede a Palermo.
    Posteriormente viene soppressa la provincia "Madonna della Lettera" (ME) e rimangono le province "S.Giuseppe" e "M.Morano", le quali adesso formano l'unica provincia della Sicilia.

    Istituto Maria Ausiliatrice
    Via Caronda, 224
    95128 CATANIA CT
    Link » ISI Italia Sicula
  • ITV - ITALIA-Triveneta, UNGHERIA
    ITV ITV
    La provincia “S. Maria D. Mazzarello”, Italia-Triveneta, è stata eretta canonicamente il 13 settembre 2003 dall’unificazione delle province: “Maria Regina” di Conegliano e “Ss. Angeli Custodi” di Padova, a conclusione del processo di ristrutturazione di tutte le province italiane.
    Con sede a Conegliano la provincia “S. Maria D. Mazzarello”, ha 47 comunità di cui 3 in Ungheria e 548 suore. Le sue opere principali sono: nido integrato; scuola materna, elementare, media e superiore; corsi di formazione professionale; doposcuola; opere parrocchiali; oratori e centri-giovanili; comunità alloggio per minori in difficoltà; pensionati universitari.
    La presenza delle FMA nel Veneto risale agli inizi dell’Istituto, la prima casa è stata aperta nel 1880 nella diocesi di Padova. Nel 1908 si forma la prima provincia Lombardo-Veneto-Emiliana “Sacra Famiglia”. Successivamente dato l’aumento delle vocazioni e delle comunità si costituisce l’11 novembre 1923 la provincia Veneto-Emiliana “Santi Angeli Custodi” con sede in Conegliano Veneto; nel 1925 la sede provinciale passa da Conegliano a Padova. Nel 1963 la provincia Veneta ha 62 case e 673 FMA, comprende un territorio molto vasto da Verona a Trieste al Trentino con case in Jugoslavia e suore clandestine in Ungheria, perciò il 10 agosto 1963 è eretta la provincia Veneta “Maria Regina” con sede in Conegliano Veneto.

    Istituto Maria Ausiliatrice
    Riviera S. Benedetto, 88
    35139 PADOVA PD
    Link » ITV Italia Triveneta
  • PLA - POLONIA-Wroclaw
    PLA PLA
    La provincia "Maria Ausiliatrice" (Polonia) è stata eretta canonicamente il 16 maggio 1946.
    Le prime suore sono arrivate in Polonia nel 1922 a Rózanystok, come risposta alla richiesta fatta da don Pietro Tirone sdb. Madre Caterina Daghero inviò 6 suore con a capo madre Laura Meozzi, (serva di Dio) e con lei suor Maria Mazzoli, suor Francisca Barucco e tre suore polacche, suor Anna Juzek che entrò nell'Istituto in Francia, suor Anna Walenga e sr Anna Cisowska che andate a Torino per visitare i fratelli salesiani, si fermarono là per diventare FMA e in quell'occasione tornarono in Polonia per dare inizio alla presenza dell'Istituto in quella nazione.
    Nell'inizio le suore si occuparono degli orfani della prima guerra mondiale, circa 200 bambini.
    Successivamente si ebbero nuove fondazioni: scuole primarie, secondarie, superiori, professionali, convitti, asili, oratori.
    Le prime presenze in Polonia dipendevano direttamente dalla Madre generale. Nel 1931, fu eretta la visitatoria polacca "Maria Ausiliatrice", e nel 1946 passò ad essere provincia con 83 suore e 10 case.

    Siostry Salezjanki,
    ul. Sw. Jadwigi 11
    50-266 WROCLAW
    Link » PLA Polonia M.A.
  • PLJ - POLONIA-Lomianki
    PLJ PLJ
    La provincia polacca "Madonna di Jasna Góra" è stata eretta canonicamente il 5 agosto 1982 con 20 case.
    La nascita di questa provincia è stata una risposta alla necessità di facilitare l'animazione e la comunicazione dato lo sviluppo e l'estensione dell'unica provincia allora esistente.
    Le grandi distanze e lo stato di guerra di quel tempo rendevano molto difficili gli spostamenti nella provincia e il coordinamento delle opere perciò si optò per la divisione creando la provincia "Madonna di Jasna Góra" con sede a Warszawa.
    Le principali opere erano l'evangelizzazione attraverso la catechesi, i gruppi formativi e pastorali e le scuole materne.

    Siostry Salezjanki
    Ul. Warszawska 152
    05-092 LOMIANKI
    Link » PLJ Polonia Jasna Gòra
  • POR - PORTOGALLO
    POR

    POR
    La provincia "Nostra Signora di Fatima" del Portogallo è stata eretta canonicamente il 3 novembre 1954.
    Le suore sono arrivate nel Portogallo nel 1940 come risposta a una richiesta dell'arcivescovo di Èvora, D. Manuel Mendes da Conceição Santos (servo di Dio).
    Le FMA hanno incominciato con la direzione di un'opera educativa per giovani, fanciulle orfane e a rischio e offrendo anche formazione professionale alle giovani del luogo e catechesi. Tra il 1947 e il 1952 sorsero altre comunità.
    Nel 1952 il governo sollecitò la presenza salesiana in Mozambico, e le suore aderirono partendo insieme ai salesiani per quest'altra nazione.
    Fino al 1954 le presenze nel Portogallo dipendevano dalla Spagna, dopo di che fu fondata la provincia del Portogallo con 9 case nella nazione e 1 in Mozambico.

    Istituto Maria Auxiliadora
    Av. Sra do Monte da Saúde, 174
    Monte Estoril
    2765-452 ESTORIL
    Link » POR Portogallo

  • RCG - ITALIA-Casa Generalizia
    SSE RCG

    La prima sede centrale delle Figlie di Maria Ausiliatrice è stata quella di Mornese – Collegio, in provincia di Alessandria, dove don Bosco fondò l'Istituto nel 1872 imprimendogli la sua forza di espansione.
    Nel 1879 fu trasferita a Nizza Monferrato, dove rimase per 50 anni.
    L'anno della beatificazione di don Bosco, 1929, ha segnato l'ora della terza tappa, quella di Torino, presso la basilica di Maria Ausiliatrice, nella zona di Valdocco.
    Per esigenze dei tempi si profila, alla fine degli anni '60, il trasferimento della sede generalizia a Roma. Il trasferimento definitivo dell'intero Consiglio generale dalla sede di Torino a quella di Roma si effettuò il giorno 11 ottobre 1969, festa della Maternità di Maria SS.ma. Nella stessa data fu costituita la comunità religiosa, alla quale vennero affidati compiti di collaborazione ai vari servizi, oltre ad una notevole attività apostolica nel quartiere che stava sorgendo nella zona.
    A partire dall'8 settembre 1999, con decreto di Madre Antonia Colombo del 24 giugno, 1999, la Casa Generalizia passa alla diretta dipendenza della Madre generale.

    Istituto Internazionale
    Maria Ausiliatrice

    Via dell'Ateneo Salesiano, 81
    00139 ROMA

  • RMA - ITALIA-Auxilium Roma
    RMA RMA

    La realtà RMA è costituita dalle 5 comunità Madre Angela Vespa (1977), Suor Teresa Valsé Pantellini (1988), Madre Ersilia Canta (1990), Paolo VI (2009), S. Maria D. Mazzarello (2015) che dipendono direttamente dalla Madre Generale, ciascuna con statuti propri.  Si connotano per la provenienza internazionale di sorelle chiamate ad un percorso di formazione culturale o a svolgere un servizio per la missione della comunità.
    Nell’orizzonte della vita dell’Istituto e della Chiesa, attraverso la formazione culturale nell’ambito delle scienze dell’educazione le comunità partecipano alla missione dell’Istituto in fedeltà dinamica al carisma.
    Le comunità realizzano la missione attraverso:

    • la gestione, l’organizzazione e l’animazione dell’Opera propria, la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” (studio, ricerca scientifica e docenza universitaria, servizi vari);
    • l’esperienza comunitaria, connotata dal carisma educativo e caratterizzata dall’internazionalità, in cammino verso l’intercultura;
    • la collaborazione alle iniziative dell’Istituto FMA e allo studio/approfondimento di tematiche relative al carisma, in particolare alla spiritualità dell’Istituto;
    • il servizio alla Chiesa universale, al territorio e alla Chiesa locale.
    Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium"
    Via Cremolino, 141
    00166 ROMA
  • SBA - SPAGNA-Barcellona
    SBA SBA
    La provincia "Nostra Signora del Pilar" di Barcelona (Spagna) è stata eretta canonicamente il 7 febbraio 1908.
    A Barcellona ebbe inizio la presenza delle FMA nella Spagna.
    Il loro arrivo in questa nazione è stato un diretto desiderio di Don Bosco espresso ai salesiani, già presenti a Barcellona, nella sua visita nel 1886.
    Il Santo, passeggiando nei dintorni della casa salesiana, annunciò che le FMA sarebbero arrivate in Spagna, superando diverse difficoltà. Data l'insistenza di don Bosco, le prime 4 suore arrivarono a Barcellona nel mese di ottobre di quell'anno.
    Fino al 27 luglio 1942 esistette una sola provincia, in seguito, a causa della grande espansione delle opere e l'aumento di vocazioni, si divise in tre: una con sede a Barcellona, un'altra con sede a Sevilla e la terza con sede a Madrid.
    Le opere della provincia ebbero il loro inizio in zone molto popolari con laboratori per bambine e ragazze delle classi popolari, con l'oratorio festivo, con la scuola. Alcune presenze offrivano anche la possibilità d'internato per rispondere meglio ai bisogni delle ragazze.

    Casa Provincial Ntra. Sra. de Montserrat
    Paseo de san Juan Bosco, 24
    08017 BARCELONA
    Link » SBA Spagna Barcelona
  • SLC - SLOVENIA - CROAZIA
    SLC SLC
    La provincia "Santa Maria di Brezje" di Slovenia–Croazia, è stata eretta canonicamente il 24 agosto 1993.
    La presenza delle FMA in questa nazione era iniziata 50 anni prima, quando nel 1936 dall'Italia ritornarono in patria le prime 4 suore slovene e fondarono la prima comunità FMA a Ljubljana, Slovenia (che allora faceva parte della Jugoslavia).
    Inizi molto poveri con tanto entusiasmo apostolico da dare subito vita all'oratorio, scuola materna, internato per le studenti.
    Nel 1940 è stata aperta la prima casa in terra croata (Split) con le prestazioni domestiche nell'istituto salesiano.

    Rakovniška 21
    1000 LJUBLJANA
    (Slovenia)
    Link » SLC Slovenia - Croazia
  • SLE - SPAGNA-León
    SLE SLE
    La provincia "Vergine del Cammino" di León (Spagna) ha inizio il 5 agosto del 1993.
    In quell'anno, la provincia "Santa Teresa", con sede a Madrid, a causa della sua espansione con l'aumento delle case e del numero di suore e sentendo la necessità di facilitare l'animazione, si divide dando origine alla nuova provincia "Vergine del Cammino" con sede a León.
    La provincia inizia con 188 suore in 16 comunità, con diverse opere: collegi, casa di spiritualità, casa per suore anziane e ammalate, residenza per studenti, opere parrocchiali e di promozione sociale.

    Casa Provincial Virgen del Camino
    C/ San Juan Bosco, 20
    24009 LEÓN
    Link » SLE Spagna Leòn
  • SLK - SLOVACCHIA
    SLK SLK
    La provincia "S. Giovanni Bosco" di Slovacchia è stata eretta canonicamente il 13 maggio 2000.
    Le prime FMA slovacche, formate in Italia, ritornarono nella loro patria nel 1940, con il desiderio di lavorare per le ragazze ed aiutarle a crescere a livello umano e cristiano.
    Nel 1950 le tre case che già esistevano, furono soppresse dal regime comunista, e le FMA prese e portate nei campi dei lavori forzati fino al 1968. Vissero in clandestinità fino al cambio politico del 1989.
    Le prime attività delle suore, oltre alle prestazioni domestiche presso i salesiani, furono l'oratorio festivo e quotidiano delle ragazze, l´istruzione catechistica nella scuola elementare pubblica.
    Aprirono anche l'educandato per le giovani, e per le nuove vocazioni il postulato e il noviziato.
    Nell'anno 1991 il numero delle sorelle permise di erigere le case a Visitatoria e dopo 9 anni di consolidamento a Provincia.

    Inštitút Dcér Márie Pomocnice
    Kremnická 17
    851 01 BRATISLAVA
    (Slovacchia)
    Link » SLK Slovacchia
  • SMA - SPAGNA-Madrid
    SMA SMA
    La provincia "Santa Teresa" di Madrid (Spagna) è stata eretta canonicamente il 27 luglio 1942.
    L'arrivo delle suore a Madrid si deve alla richiesta della contessa di Floridablanza, per opere di carattere popolare nel barrio Bellas Vistas.
    Il nunzio apostolico mons. Federico Ragonesi l'appoggiò e le diede il suo diretto aiuto.
    Il 4 novembre 1920 arrivarono le prime FMA provenienti da Sevilla.

    Casa Provincial María Auxiliadora
    C/ Villaamil, 18
    28039 MADRID
    Link » SMA Spagna Madrid
  • SSE - SPAGNA-Sevilla
    SSE SSE
    La provincia "Maria Ausiliatrice" di Sevilla (Spagna) è stata eretta canonicamente il 27 luglio 1942.
    Fino a quell'anno esisteva una sola provincia spagnola, ma le case erano aumentate molto, e si sentì la necessità di dividere l'unica provincia in tre: una al nord "Nuestra Señora del Pilar"; un'altra al Centro, "Santa Teresa de Jesús", e una al sud "María Auxiliadora" con sede a Sevilla.
    La prima provinciale è stata suor María Valle.
    Inizialmente la provincia aveva 12 case con diversi tipi di opere: scuole elementari, oratorio festivo, internati, catechesi parrocchiale, laboratori, promozione di adulti, centri giovanili, associazione di Cooperatori salesiani e di Exallieve.
    La prima casa aperta in questa zona della Spagna è stata a Valverde del Camino, nella provincia di Huelva, dove l'arciprete don Josè Manuel Vizcaino e la benefattrice Manuela Macias attendevano le FMA fin dal 1889.
    Le cinque suore destinate a dare inizio a questa opera sono arrivate l'11 dicembre 1893 ricevute festosamente dalla popolazione. Aprirono presto la scuola, un piccolo internato, un laboratorio e l'oratorio festivo.

    Casa Inspectorial
    Espinosa y Cárcel, 26
    Nervión
    41005 SEVILLA
    Link » SSE Spagna Sevilla

OK Su questo sito NON utilizziamo cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici e/o per il monitoraggio degli accessi. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante OK presti il consenso all'uso di tutti i cookie.