Conferenza Interispettoriale Italiana (CII)

Conferenza Interispettoriale Italiana (CII)
suor Emilia Musatti
Mornese 26 agosto 1978: la CII inizia il suo cammino. Trentadue anni di animazione e coordinamento della vita delle Ispettorie Italiane. Una storia di fecondità carismatica e di coraggiosa risposta alle sfide poste al nostro carisma dalle varie situazioni sociali, culturali e religiose. E’ maturata progressivamente l’esigenza di pensare e camminare come Italia.
Lo statuto CII è stato più volte rivisto per adeguarlo ai vari cambiamenti, sempre con l’attenzione di rispondere ad esigenze di essenzialità e semplicità, coerenza e linearità, pur nella complessità delle situazioni che la vita oggi presenta.
Dal marzo 1979 la CII ha come organismo, che la rappresenta giuridicamente nel territorio italiano, il CIOFS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane). Il CIOFS promuove Associazioni riconosciute nell’ambito civile.
La CII per l’attuazione delle finalità educativo-formative anima, collega e coordina a livello italiano vari organismi che favoriscono una più efficace azione apostolica e formativa: le Commissioni (formazione, pastorale, comunicazione sociale, gestione-economia), le Associazioni e altri gruppi che possono sorgere in risposta ad esigenze particolari.
Audionline