Ultime notizie dal Cile

Ultime notizie dal Cile
Nella giornata di ieri, 27 febbraio, molti sono stati i tentativi di contatto con le sorelle dell'ispettoria cilena S. Gabriele Arcangelo (CIL), che in queste ore sono vicine alla popolazione colpita dal terremoto.
Suor Aurelia Rossi, attuale ispettrice, ci scrive: «In questo momento non mi trovo a Santiago e non riesco a rientrare perché molte autostrade sono danneggiate o distrutte in vari punti. Le notizie che ascoltiamo sono preoccupanti giacché la zona che è stata colpita è molto ampia e la terra continua ancora a muoversi e sarà così per parecchi giorni con diverse scosse di assestamento.
Dopo più di 50 anni, dal 1961, questo é il più grande terremoto a colpire la nostra nazione, con una magnitudo di 8,8 gradi della scala Ritcher. Sono tante le case, strade, ospedali etc distrutti e le persone senza tetto continuano ad aumentare.
Le sorelle stanno tutte bene anche se molto spaventate. Dei parenti, per ora non abbiamo notizie di morti, ma alcuni di loro hanno le case distrutte. Otto delle nostre case hanno subito parecchi danni e avranno bisogno di riparazioni importanti.
Il Cile è una nazione sismica che ha una lunga storia di terremoti molto forti. Il terremoto di questi giorni ha colpito in modo catastrofico una delle sue regioni, comunque ancora si stanno valutando i danni.
Tutte ringraziamo il Signore e Maria Ausiliatrice per la loro protezione. Ancora non sappiamo come ci faremo presenti nelle zone più devastate ma cercheremo di arrivare con la nostra solidarietà».
Anche una sorella che vive a Valparaiso, suor Susana Diaz Vidal ci scrive: «Non abbiamo potuto subito inviare informazioni, perché il terremoto ha interrotto le linee telefoniche e internet. Il sisma ha colpito una vasta zona, dalla regione di Valparaiso alla regione di Araucanía, dove sono ubicate le nostre comunità di Talca, Linares, Molina, Santa Cruz, Santiago, Valparaíso e Los Andes. Grazie a Dio tutte le nostre consorelle stanno bene, anche se molto scosse dalla forza del terremoto. Alcune informazioni sul collegio di Valparaíso si possono trovare sul nostro sito web: http://mavalparaiso.fmachile.org/joomla ».
Nel pomeriggio di ieri anche don Natale Vitali, sdb, Consigliere generale per la regione sud dell'America Latina, ha scritto alla Madre e alle sorelle del Consiglio generale: «Sono in Cile. Oggi dovevo prendere l´aereo per andare a Quito agli esercizi spirituali di tutti gli Ispettori di America con il Rettor Maggiore.
Alle 4,40 del mattino é arrivato il terremoto. A Santiago 7,5 gradi Richter. A Concepción 8,8 gradi Richter. Il terremoto si é sentito in tutto il paese meno nella Terra del Fuoco. É durato due lunghissimi minuti.
Grazie a Dio, tra i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice non abbiamo nessun morto. Concepción dove l´arcivescovo é il salesiano Mons. Ricardo Ezzati Andrello, é la città più colpita.
La chiesa centenaria della nostra opera di Talca é caduta e la Chiesa María Ausiliatrice di Talca ha subito molti danni. Tutte le opere hanno avuto danni minori. I nostri collegi non potranno cominciare la scuola il 3 di marzo, come previsto. L´aeroporto di Santiago é chiuso per tre giorni. Una preghiera per tutti i morti di questo paese».