Notizie dal Madagascar

Notizie dal Madagascar
Betafo (Madagascar). Le comunità dell'ispettoria malgascia Maria Sorgente di vita (MDG), dall'8 aprile scorso sono in festa per la visita che Madre Yvonne Reungoat sta facendo all'intera provincia che si prepara a vivere la festa del Grazie il prossimo 26 aprile.
Betafo è l'ultima comunità visitata prima di recarsi a Ambolonkandrina, dove è con le ispettrici della Conferenza Interispettoriale dell'Africa (CIAM) per gli Esercizi Spirituali che termineranno il 25 aprile.
In 10 giorni, Madre Yvonne, ha potuto saggiare la grande accoglienza delle fma e dei giovani malgascii che con la loro tipica gioia l'hanno salutata.
La prima comunità ad accoglierla è stata quella di Ivato, si è poi recata a Antananarivo, Manazary e Mahajanga. Dappertutto festa, incontri, dialogo, preghiera.
Ad Antananarivo, durante l'incontro comunitario, la Madre ha parlato del ruolo della comunità della Casa ispettoriale per far sentire a tutte il senso di famiglia e di appartenenza che cresce in rapporto alla capacità d'accoglienza ricevuta in quella casa. Madre Yvonne ha quindi richiamato l'importanza della presenza delle fma tra i giovani e del tempo dedicato a loro per la conoscenza personale di ciascuno: «Siamo mandate – ha detto la Madre – per essere testimoni dell'amore di Dio per ogni creatura».
Ai numerosi giovani, vivaci e festanti, la Madre ha ricordato le caratteristiche dei giovani che popolano gli ambienti salesiani, portando ad esempio Domenico Savio e Laura Vicuña.
A Manazary, l'11 aprile , l'accoglienza della Madre ha visto diverse tappe, sul percorso che dalla comunità dei confratelli salesiani porta alla comunità delle fma. Tantissimi allievi della scuola e giovani dell'oratorio hanno formato due lunghe file.
La celebrazione eucaristica è stata presieduta dal vescovo Mons. Raymond e animata da danze e canti tipici. Alla fine della messa, c'è stata l'accoglienza ufficiale del presidente del comitato della chiesa e del sindaco. Tutti e due hanno sottolineato il bel clima di collaborazione che c'è tra le suore e tutto il villaggio a diversi livelli, hanno ringraziato la Madre per tutto ciò che le sue figlie compiono nel villaggio e hanno evidenziato l'opera ultimamente realizzata che è di grandissima importanza: fare arrivare l'acqua nei diversi quartieri e anche nella scuola media statale. La Madre, prendendo la parola, ha espresso la sua grande gioia per questo incontro. Ha ringraziato per l'accoglienza sottolineando l'importanza dell'essere e del fare insieme: «L'educazione – ha detto – è possibile solo se c'è una comunità». Poi, ha ringraziato per i gesti di solidarietà per Haïti. Ci sono stati anche qui incontri festosi con i giovani e con la comunità educante a cui la Madre ha detto: « Che tutti prendano coscienza che sono responsabili delle diverse vocazioni che dovranno nascere in questo bellissimo luogo».
A Mahajanga, la Madre è arrivata il 12 aprile, e ha incontrato la comunità e le singole sorelle. Il giorno dopo ha partecipato alla solenne celebrazione eucaristica con il vescovo mons. Victor Solo. Anche qui, festa e incontri con i giovani e con i membri delle comunità educanti, fatti di accoglienza e gioia.
Il 14 di ritorno ad Ivato ha avuto la possibilità di incontrare il Consiglio ispettoriale.
Il 15 invece, la Madre ha potuto visitare la comunità di Fianarantsoa, accolta in un clima di grande gioia dalle sorelle, dalla comunità educante, dalla Famiglia salesiana insieme all'Arcivescovo, il Vicario generale, l'amministratore diocesano e alcuni parenti delle sorelle.
Subito dopo M. Yvonne, insieme a tutti gli allievi della scuola primaria e del CFP, ha partecipato alla celebrazione Eucaristica presieduta dell'Arcivescovo Mons. Fulgence Rabemahafaly, insieme a diversi sacerdoti della diocesi e a tutti i salesiani. L'Arcivescovo a più riprese ha ringraziato la Madre per la visita e per l'opera educativa della comunità e si augura che il carisma educativo salesiano portato avanti dalle fma resti sempre a Fianarantsoa.
Alla Messa é seguita la festa in cui si sono alternati danze e canti eseguiti dagli allievi della scuola elementare e dai giovani del CFP. La Madre, dopo il discorso fatto da una giovane del centro, ha dato il suo messaggio: ha espresso l'importanza dell'educazione, della collaborazione e della gioia. Rivolgendosi ai giovani ha chiesto loro di fare tutto e in ogni momento e situazione con gioia.
L'ultima comunità ad essere visitata è stata Betafo.