Messaggio della Madre in occasione dell’apertura dell’anno 140° di fondazione dell’Istituto

Messaggio della Madre in occasione dell’apertura dell’anno 140° di fondazione dell’Istituto
Era un giorno apparentemente come gli altri quel 5 agosto 1872, quando 15 giovani si consacravano al Signore dando vita all'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. A sigillare quell'alleanza d'amore c'erano don Bosco, don Pestarino, Mons. Sciandra. Quel primo sì è stato fecondo nel tempo di altri sì . Mornese, da quel nonnulla che era, è diventato il cuore pulsante delle FMA, la direzione a cui volgere lo sguardo, la sorgente dove rinnovare continuamente lo spirito per custodirlo fresco e genuino.
Quel giorno, care sorelle, si spandeva per l'aria un profumo speciale: era il nardo che, pestato, diffondeva i suoi aromi. Al nardo don Bosco aveva paragonato la vita di quelle giovani spose di Gesù che erano le FMA: quanto più pesto, tanto più soave e tonificante è il suo odore.
Il nostro Fondatore identificava così una virtù che doveva formare il corredo spirituale delle FMA e caratterizzare in modo speciale la vita della Confondatrice, Santa Maria Domenica Mazzarello.
L'umiltà, sottolineata anche nella bolla di canonizzazione del 1951, è il segreto della sua fecondità spirituale, dell'efficacia della sua testimonianza, dell'affidamento incondizionato a Maria Ausiliatrice, dell'obbedienza nella fede.
Lei, la prima pietra del monumento vivente di gratitudine alla Madonna voluto da don Bosco, a 140 anni dalla nascita dell'Istituto ci insegni a tenere ben levigato il nostro tassello perché evidenzi i colori originali del carisma, arricchito delle sfumature e dei riflessi del contesto attuale.
Maria Domenica: umile, interiormente libera e orientata verso l'Essenziale, era donna di una sola parola. Retta e coerente è capace di parlare anche a noi, oggi. Segno dell'amore preveniente di Dio per le sorelle e le giovani del suo tempo, diventa segno anche per noi, freccia che indica l'oltre, segnale che rimanda ad una pienezza.
Leggi il messaggio completo