Consiglio generale e Consiglio accademico “Auxilium” a confronto

Consiglio generale e Consiglio accademico “Auxilium” a confronto
Roma (Italia). “Oggi il mondo ha bisogno di persone ricche di coraggio, di iniziativa, di creatività per contagiare verso i valori. Costruire la speranza: questo è lo scopo dei progetti che pensiamo e della nostra ricerca, nella fatica e disponibilità che essa richiede”. Sono state parole di ampio respiro quelle pronunciate da Madre Yvonne Reungoat in apertura e alla conclusione del pomeriggio di incontro tra il Consiglio generale e il Consiglio accademico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, che si è tenuto in Casa generalizia venerdì 6 luglio. Erano presenti tutte le Consigliere generali e le Docenti che costituiscono il Consiglio accademico della Facoltà, insieme con la direttrice suor Clemencia Rojas e la preside suor Pina Del Core.
A moderare l’incontro è stata suor Emilia Musatti, Vicaria generale e delegata per le case dipendenti dalla Madre, che ha anche animato il dibattito intorno all’ordine del giorno, inclusivo di diversi punti. Un primo aspetto è stato la panoramica offerta dalla Preside della Facoltà circa la situazione attuale dell’Auxilium e le prospettive di impegno per il nuovo anno accademico 2012/2013. Si è passate poi alla condivisione sulla revisione Statuti: esigenze, problematiche, sfide sulla struttura dell’Ordinamento degli Studi e sull’Organigramma della Facoltà. È stata quindi la volta della socializzazione della revisione della Ratio del Corso biennale di Spiritualità e nuovo Piano di studio, condiviso da suor Piera Ruffinatto, docente presso la casa “Madre Ersilia Canta”. Uno spazio ampio è stato dedicato agli ultimi aggiornamenti intorno al Master su Diritti umani ed educazione, presentato da suor Enrica Ottone. Infine si è condiviso il percorso in atto in preparazione al Convegno Mariano che si svolgerà a Roma – in via della Pisana – dal 23 al 28 settembre 2013, di cui già sono previsti diversi aspetti contenutistici e organizzativi. Suor Marcella Farina, a cui è affidato il coordinamento, ha puntualizzato la situazione a quasi un anno di distanza dal grande evento.
Ogni incontro con il Consiglio accademico costituisce, anche per la Madre e il Consiglio generale, una opportunità di approfondire sempre più la missione che la Chiesa e l’Istituto hanno affidato a questa Istituzione che desideriamo possa sempre più incrementarsi in fedeltà alla “all’ispirazione originaria e agli orientamenti del Magistero della Chiesa” perché continui il suo impegno di “cogliere le domande di formazione provenienti dalle diverse culture nell’intento di dare risposte adeguate e prospettiche”.