Verso il Capitolo Generale XXIII

Verso il Capitolo Generale XXIII
L’evento capitolare, che si celebrerà dal settembre 2014, appartiene ad ogni fma: ciascuna ha offerto il proprio contributo, a diversi livelli, confluito nelle giornate dei Capitoli ispettoriali. Sono giunti al Consiglio generale non solo i documenti conclusivi, ma anche l’eco dell’esperienza di comunione e discernimento delle Ispettorie durante il loro Capitolo. Questo è stato, per fma e laici presenti, un tempo di formazione, di approfondimento del senso di appartenenza, di ricerca dei segni che indicano nuovi cammini di attuazione del carisma oggi.
Siamo ora al passo successivo e una prima Commissione precapitolare è al lavoro. Dal 6 al 31 dicembre è impegnata nell'elaborazione di una sintesi dei documenti elaborati dalle ispettorie.
La Commissione è coordinata dalla Regolatrice del Capitolo, suor Chiara Cazzuola, ed è composta da sei fma rappresentative dei vari ambiti di animazione dell’Istituto: suor Maria Fisichella, suor Elena Rastello, suor Runita Borja, suor Maike Loes, suor Leslye Sandigo e suor Anna Rita Cristaino.
Il 6 dicembre in un primo incontro con la Madre e suor Chiara, dopo un momento di preghiera, hanno condiviso i contenuti, le modalità e i passi sul lavoro da portare avanti.
Queste sorelle sono impegnate, con orari molto intensi, a leggere con intelligenza, rispetto e attenzione, i documenti elaborati dai Capitoli ispettoriali. Il lavoro è impegnativo e serio: leggere tutte le risposte pervenute dalle realtà ispettoriali, conoscere il loro vissuto e i problemi relativi alle diverse situazioni socioculturali nella fedeltà a quanto è stato inviato, consapevoli dell’importanza del loro impegno di sintesi che orienterà il lavoro successivo. Nel corso di queste giornate non manca il confronto tra il Consiglio Generale e la Commissione per condividere e riflettere ulteriormente insieme, alla luce di quanto è elaborato.
Tutto si svolge sotto la guida dello Spirito Santo, in silenzio e ascolto, con riflessioni e approfondimenti; ma tutto è vissuto anche nella gioia e nella responsabilità che caratterizza il gruppo.
Il lavoro di sintesi prodotto sarà affidato ad una seconda Commissione precapitolare, costituita da sorelle provenienti da diversi contesti culturali, che nel mese di gennaio sarà impegnata in un ulteriore studio per arrivare all'elaborazione dello Strumento di lavoro del Capitolo generale. Questo verrà inviato a tutte le partecipanti al CG XXIII e alle comunità ispettoriali, perché tutte le fma possano prepararsi a questo grande evento di Istituto.