3. Ufficio di Diritti Umani a Ginevra
L’ufficio dei Diritti Umani rappresenta l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice alle Nazioni Unite di Ginevra. È stato creato nel giugno del 2007 per realizzare le direttive dei Capitoli Generali XX, XXI, XXII. In particolare, la scelta di dover essere presenti, con semplicità e coraggio, dove si decide dei giovani e della vita per coniugare il Vangelo con la storia, la ricerca di canali che nell’opinione pubblica mondiale promuovano il riconoscimento dei diritti della persona (Capitolo Generale XX), l’esigenza di difendere i diritti di tutti, specialmente dei giovani e dei più deboli, valorizzando il dialogo e le possibilità di convivenza tra diverse culture, gruppi etnici e confessioni religiose (Capitolo Generale XXI), la riscoperta dell’audacia missionaria del ‘Da mihi animas’ e l’invito a testimoniare l’amore preveniente di Dio nelle frontiere sempre nuove (Capitolo Generale. XXII).
Nel giugno 2008 le Nazioni Unite riconoscono l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (IIMA) come associazione con Statuto Consultivo per questioni relative a temi educativi, con la possibilità di essere presente e avere voce sia a Ginevra sia a New York negli incontri delle Nazioni Unite. Lo stesso riconoscimento era stato dato al VIDES nel 2003.
L’Istituto sceglie Ginevra come sede in cui operare a motivo di tutti gli organismi delle Nazioni Unite che si occupano dei diritti umani presenti nella città, in particolare il Consiglio dei Diritti Umani e gli Organi dei trattati. La presenza a Veyrier-Ginevra di una casa delle FMA La Salésienne, con una comunità operante nella scuola, facilita l’inserimento dell’Ufficio tramite una convenzione con l’Ispettoria Lombarda (a cui fa riferimento la casa di Veyrier) e l’associazione La Salésienne che gestisce l’opera de La Salésienne.
L’Ufficio, inserito nell’Ambito Famiglia Salesiana, inizia il suo cammino alle Nazioni Unite rappresentando allo stesso tempo IIMA e VIDES, in stretta collaborazione con l’associazione VIDES Internazionale.
L’identità traduce la missione dell’Istituto: visione educativa promuovendo nella gioventù (soprattutto quella che si trova in situazioni di disagio) tutte le potenzialità con l’impegno di difendere il diritto all’educazione, base per l’accesso a tutti gli altri diritti. In collaborazione con VIDES Internazionale nello spazio di pochi anni si realizzano azioni che fanno conoscere l’opera dell’Istituto delle FMA e del VIDES.
La maggior parte delle azioni sono di advocacy e lobbying perché i Governi dimostrino coerenza con gli impegni presi, di collaborazione con gli esperti indipendenti, di interventi a far conoscere come l’Istituto opera nel campo educativo, di formazione delle FMA, dei volontari, dei Salesiani Cooperatori per la promozione di un’educazione ai diritti umani che traduce il sistema preventivo nel linguaggio universale dei diritti umani. |