Consiglio generale
Nel mondo
Noi, dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, abbiamo la sede centrale
a Roma, dove risiede la Superiora generale e il Consiglio generale.
“La Superiora generale è, nell'Istituto, vincolo di comunione e centro di
unità” (Cost. art.116).
Il Consiglio generale, composto dalla Vicaria generale, 13 consigliere e la segretaria generale, collabora direttamente con la Superiora generale nel governo e animazione dell'Istituto.
ABBIAMO FATTO UNA SCELTA PER LA COMUNIONE
Consideriamo il coordinamento come lo stile di animazione.
Il coordinamento è una modalità di conduzione che tende a coinvolgere le
persone secondo un procedimento circolare.
È una strategia relazionale finalizzata alla vitalità di tutti così che ognuno
possa esprimere nel tempo la fecondità profetica del carisma.
L'espressione
profezia dell'insieme traduce in modo chiaro tale
strategia, superando la componente tecnica del termine coordinamento ed
esprimendo il legame profondo tra spiritualità e vita.
Tale stile di animazione, che privilegia il coinvolgimento, ritiene
indispensabile la presenza e il compito delle figure indicate dalle
Costituzioni come responsabili del servizio di autorità.
L'esigenza del coordinamento non è avvertita solo all'interno degli Istituti
religiosi, ma anche nella Chiesa e in ogni realtà sociale. (PF, p.133)