Finalità

Missioni finalità

“… Erano assidui e concordi nella preghiera insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù”. (Atti 1, 14)

“… Lo Spirito li trasforma da uomini paurosi in ardenti missionari, che, pieni di coraggio, portano per le vie del mondo il lieto annuncio di Gesù Risorto.” (Atti XXII p.32, n° 33)

  • Come promuovere la vita e la dignità degli ultimi, dei più deboli e fragili, in ambienti
       permeati da una visione della persona individualista/consumisti che tende ad omologare
       le culture, le differenze e favorisce l’insorgere di un nuovo razzismo?
  • Come vivere il da mihi animas cetera tolle nelle situazioni di frontiera educativa/
       missionaria derivanti anche dal fenomeno della mobilità umana, delle migrazioni?
  • Come testimoniare ed annunciare Gesù, Vita per tutti, in contesti o situazioni
       fortemente secolarizzati o laicisti  e/o dove si destano nuovi fondamentalismi religiosi?


    ANIMAZIONE MISSIONARIA
    • Ricreare una nuova coscienza missionaria condivisa in ogni comunità allargata quale soggetto della missione.
    FORMAZIONE MISSIONARIA
    • Intensificare ed accompagnare i processi d'inculturazione del Vangelo e del carisma in prospettiva di dialogo integrale (poveri/culture/religioni) prevalentemente in zone o “luoghi” di prima evangelizzazione.
    • Favorire e promuovere una mentalità interculturale , aperta alle sfide del fenomeno migratorio.
    • Intensificare il processo di sensibilizzazione/realizzazione del dialogo ecumenico e interreligioso.
    • Abilitarci in rete, a una lettura di fede della realtà per il risveglio critico della società civile.
    • Incrementare una coscienza critica nei confronti delle logiche del consumismo e dell'esclusione socio/culturale.
    COOPERAZIONE MISSIONARIA
    • Riproporre l'attuazione di processi di discernimento sulle sorelle che si sentono chiamate alla missione ad gentes ad vitam o per un periodo determinato.
    • Accompagnare e facilitare il coordinamento di gruppi missionari in intesa con l'ambito della Pastorale giovanile.
    • Veicolare una mentalità di gratuità e di corresponsabilità: cooperazione missionaria.
    NUOVE FRONTIERE
    • Incrementare la missione ad gentes nell'Istituto.
    • Rafforzare nelle attuali presenze la coscienza missionaria.

    OK Su questo sito NON utilizziamo cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici e/o per il monitoraggio degli accessi. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando sul pulsante OK presti il consenso all'uso di tutti i cookie.