Volontari Vides Educatori di Pace – Volontariato Internazionale per i Diritti Umani e lo Sviluppo
Sabato 27 e Domenica 28 Febbraio si è svolto a Bologna un incontro formativo per i nuovi volontari organizzato dal VIDES Internazionale, erano con noi Sr. Leonor Salazar direttore generale dell’associazione, Elisabetta Murgia responsabile del settore progetti e microprogetti di sviluppo del VIDES Int. e Sr. Maria Grazia Caputo, fondatrice del VIDES.
35 futuri volontari, provenienti da tutta Italia di età compresa tra i 17 e i 50 anni, hanno affollato la casa delle Suore Salesiane di Bologna. E’ stato proprio questo il punto di forza: persone di diverse regioni d’Italia, con storie ed esperienze di vita molto differenti si sono conosciute, confrontate ma soprattutto hanno saputo ascoltarsi e lavorare insieme.
L’incontro si è aperto con la presentazione del VIDES e dei suoi obiettivi. Per saperne di più ti invitiamo a vedere il sito web www.vides.org. Si è proseguito con la presentazione dei partecipanti, nella quale ciascuno ha condiviso cosa pensa di poter donare all’organizzazione e cosa si aspetta dalla stessa. Sono emerse delle idee molto interessanti: prima di tutto i volontari vogliono offrire il proprio impegno, attenzione, ascolto e sincerità mentre si aspettano dall’organizzazione una crescita spirituale e morale.
Si sono poi approfonditi diverse tematiche chiave per il volontariato attraverso dei lavori di gruppo. Questi stessi temi erano già stati analizzati da ognuno di noi durante la Formazione a Distanza (FaD). In particolare sono state analizzate le schede formative della FaD, che rispondono all’area Chi sono?
Diverse le questioni: dall’importanza di essere volontario, non soltanto del fare volontariato, al rapporto fede – volontariato, dalla conoscenza di se stessi alla conoscenza dell’educazione nello stile salesiano e al concetto di sviluppo. Si è poi passati alla differenza tra associazione e gruppo di volontariato; al significato dell’appartenenza al VIDES che richiede una grande flessibilità e umiltà, per incontrare una cultura diversa con rispetto, stima e accoglienza. Tutte qualità importanti per affrontare al meglio l’esperienza di volontariato internazionale. Le conclusioni di ogni gruppo sono state ascoltate da Sr. Maria Grazia e Sr. Leonor che le hanno opportunamente armonizzate per arrivare ad una visione partecipata.
Domenica mattina Suor MariaGrazia Caputo ha tenuto un'interessantissima lezione sui diritti umani e sulla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Siamo stati nuovamente divisi in gruppi ed abbiamo commentato gli articoli facendo anche esempi concreti di violazioni.
C'è un forte bisogno di essere informati, purtroppo non sempre i giovani sono consapevoli dell’importanza di vivere in una società dove si garantisce il godimento di tutti i diritti umani per tutti indistintamente.
La “condivisione” è stato un elemento ricorrente e prezioso durante le due giornate: tutti noi abbiamo dovuto mettere in comune le nostre esperienze, le nostre visioni, i nostri sentimenti in un crescendo di partecipazione, affinità e rispetto reciproco.
Erano presenti anche dei volontari VIDES, partiti negli anni precedenti, che con le loro esperienze hanno trasmesso la passione che li anima; questi racconti hanno un valore inestimabile perchè testimonianza concreta del “motto” VIDES: "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo all'oceano mancherebbe.” Molto intensi sono stati i momenti di preghiera grazie all’altissima sintonia e condivisione che si è creata tra tutti noi.
L’incontro ci ha chiarito il significato del verbo EDUCARE: è la capacità di tirare fuori i talenti, le risorse, che ognuno ha dentro di se. Per questo il volontariato nel VIDES è educativo duplicemente: nei confronti dei volontari e con le persone con le quali i volontari entrano in contatto.
Il volontariato con il VIDES è un’esperienza straordinaria ma, allo stesso tempo, impegnativa. Noi volontari, educatori di pace, nel nostro piccolo, dobbiamo iniziare oggi, con "piccoli-grandi" gesti, un percorso che permetta un cambiamento concreto in molti Paesi del mondo.
Ludovica Cesari e Ludovica Santoni
Volontarie VIDES Internazionale
|