Institutional logo of the Daughters of Mary Help of Christians - Go to the Home Page
3/3/2017 «Bambini d`Italia». Anche il Papa firma per dare la cittadinanza ai piccoli stranieri
«Bambini d`Italia». Anche  il Papa firma per dare la cittadinanza ai piccoli stranieri
«Bambini d`Italia». Anche il Papa firma per dare la cittadinanza ai piccoli stranieri

È quella di papa Francesco la prima firma di adesione al manifesto del Sermig. «È italiano chi nasce e va scuola in Italia»

Due manifesti e una petizione del Sermig con le firme dei bambini perché il Parlamento italiano approvi la legge che concede la cittadinanza ai minori nati in Italia da genitori stranieri e regolarmente residenti o a chi è arrivato nel nostro Paese e vi ha concluso un ciclo di studi. Attualmente è in attesa di venire votato dal Senato un disegno di legge approvato alla Camera, ma in settimana su questa riforma della cittadinanza con il cosiddetto 'ius soli' temperato – o 'ius culturae' – si sono addensate nubi dense e si rischia che anche in questa legislatura non si arrivi a nulla. L’iniziativa 'Bambini d’Italia' firmata da tanti bambini, a partire da quelli di Porta Palazzo, l’angolo più multietnico di Torino dove sorge l’Arsenale della Pace - casa del Sermig - non ha colore politico, anzi vuole unire le persone di buona volontà di ogni schieramento con un contributo di dialogo costruttivo, in un contesto politico che molte volte tende a dividere senza porre freno ai pericolosi segnali di odio crescente.

Il manifesto - firmato da Olivero, cui ha aderito papa Francesco - ribadisce un principio chiave tuttora disatteso: tutti i bambini che nascono e vanno a scuola in Italia sono italiani, anche se i loro genitori sono stranieri. Questo deve essere riconosciuto. Il testo motiva che «così ameranno di più la terra dove sono nati. Non cresceranno sentendosi diversi ed esclusi con dentro un odio sottile che prima o poi può esplodere. Disinneschiamo un odio che fa male a tutti. Cominciamo dai bambini perché si sentano fratelli e sorelle d’Italia». «Abbiamo scritto questo pensiero – spiega Olivero – e la creatività dell’ agenzia pubblicitaria Armando Testa lo ha trasformato nel manifesto della campagna 'bambini d’Italia'. Non abbiamo pensato a una raccolta firme, ma l’hanno sottoscritto i bambini accolti all’Arsenale della Pace anche se non sono ancora italiani. Il loro desiderio era che il Papa fosse il primo e unico firmatario tra gli adulti; sarebbe stato la persona più adatta perché il suo insegnamento porta il Vangelo nelle nostre vite e ha grande rispetto per chi non ha la nostra fede. Il 31 gennaio mi è venuto a trovare il cardinale Rodriguez Maradiaga, uno dei suoi collaboratori. Non ci conosceva, quando è entrato all’Arsenale lo ha definito un’opera di Dio perché ha una spiritualità che unisce e non divide. Gli ho fatto vedere il manifesto 'Bambini d’Italia' e gli ho espresso il desiderio dei nostri bambini che il Papa fosse il primo a firmarlo. Lo avrebbe incontrato e glielo avrebbe sottoposto. Il Papa l’ha firmato subito».

Che strada percorrerà il manifesto? «Sarà uno dei momenti chiave dell’Appuntamento dei Giovani della Pace che si terrà a Padova il 13 Maggio 2017 e che avrà per tema 'L’odio non ci fermerà. Ripartiamo dall’amore'. Non vogliamo dimenticare che solo alcuni decenni fa in Europa l’odio ha ucciso milioni di persone nei campi di sterminio e anche l’oggi è intriso di violenza e di odio». «Vorremmo poi portare questo testo al Capo dello Stato – conclude Olivero – al Presidente del Consiglio e ai Presidenti delle Camere. Dobbiamo agire tutti insieme per i bambini e a partire dai bambini. Se uno si sente trattato da straniero, agisce da estraneo. Vorremmo cancellare per sempre parole come 'nemico', 'infedele', 'diverso'. Nel secolo scorso almeno 20 milioni di europei sono emigrati per dare la possibilità di vivere con dignità ai familiari che restavano. Oggi gli immigrati che varcano i nostri confini non devono spaventarci ma devono sollecitarci ad un’accoglienza ben organizzata che ne faciliti l’integrazione».

N.B.
Il Sermig - Servizio Missionario Giovani - è nato nel 1964 da un'intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia e di sviluppo, vivere la solidarietà verso i più poveri e dare una speciale attenzione ai giovani cercando insieme a loro le vie della pace.

https://www.avvenire.it

 
Send to a friend Print Add to bookmarks
Last updates
  • 10/5/2019 World Water Day 2019: Leaving No One Behind
  • 30/4/2019 Animation from the Formation Team, Rome
  • 8/3/2019 Forty for you
  • 3/2/2019 Siate apostoli missionari per altri giovani nel mondo
  • 11/12/2018 70° Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
  • 13/11/2018 Días internacionales
  • 6/11/2018 Esperienze di giovani “in missione”
  • 24/10/2018 Uma aventura pelos caminhos de Arcos de Valdevez
  • 7/10/2018 Harambèe 2018. C’è una strada dentro il cuore degli altri
  • 13/9/2018 Evangelización en los nuevos patios juveniles
  • 11/9/2018 Acampamento Juvenil Salesiano
  • 10/8/2018 MISSÃO JUVENIL SALESIANA NA INSPETORIA NOSSA SENHORA DA PENHA
  • 27/7/2018 Duhovno-pocitniški teden skozi oci animatorke
  • 22/7/2018 Vill’agindo é diversão no Dia do Cooperatisvismo
  • 13/7/2018 II Encontro da RSB-Comunicação do polo Campo Grande reúne 35 profissionais
  • 5/7/2018 Fake News é tema de diálogo entre alunos
  • 18/6/2018 Finisce l’oratorio e inizia l’Estate Ragazzi
  • 3/6/2018 Encontro de Espiritualidade Juvenil Salesiana
  • 9/5/2018 Tre giornate con Don Bosco per i giovani bielorussi
  • 7/5/2018 The Millennial YES... Dauntless!
  • 22/4/2018 Look at MI
  • 6/4/2018 Ética Digital é tema de bate papo com estudantes do Santa Inês.
  • 17/3/2018 Dal MGS al Pre-sinodo
  • 23/2/2018 APP-Rendimento per Tutti
  • 12/2/2018 UNA MESA REDONDA CON JÓVENES
  • 5/2/2018 Educadores Que Acompañan El Discernimiento Vocacional
  • 3/1/2018 Formazione per Animatori IME
  • 31/12/2017 #versoilSinodo2018
  • 28/12/2017 Encontro Vocazional reúne joves e fam?lias
  • 19/12/2017 Alunos salesianos participam de Modelo de Simulação da ONU.
  • 5/12/2017 «Secouristes pour la paix»
  • 27/11/2017 Caleidoscópio Cultural e VIII Feira do Livro do ILV
  • 16/11/2017 Un vocabolario per i giovani
  • 9/10/2017 Entretien avec Soeur Silvia Melandri FMA
  • 4/10/2017 Forum Nazionale 2017 del MGS
  • 23/9/2017 1a Feria Científica en Liceo "María Auxiliadora" de Linares.
  • 11/8/2017 Encontro vocacional da Inspetoria BRJ
  • 25/7/2017 GMG 2019: reso pubblico l’inno ufficiale
  • 14/7/2017 DUE MESI DOPO “THE BEST EXPERIENCE” A SIVIGLIA
  • 9/6/2017 Primer encuentro post-Voluntarias
  • 19/5/2017 Un eBay ad Amatrice
  • 12/5/2017 Dialogo con le Istituzioni e con i genitori sull’uso dei Social Network
  • 5/5/2017 Proyecto Mornés Laicos y FMA, “Discípulos Misioneros en Camino con los Jóvenes”
  • 3/5/2017 Pope's meeting with youth in Egypt: Pray for those who you don't love
  • 8/4/2017 “Youth Meet” with Mother Yvonne
  • 27/3/2017 Mary Help of Christians Academy choir at Mets` game
  • 8/3/2017 International Women`s Day: Voices of Faith
  • 3/3/2017 «Bambini d`Italia». Anche il Papa firma per dare la cittadinanza ai piccoli stranieri
  • 17/2/2017 “Don Bosco, il Potere dell’amore”
  • 14/2/2017 International Day Against the Use of Child Soldiers
  • IL MURETTO - GuestBook
      Name
     Email
     Message


      sistaele 10/4/2017  
      ... just imagine a big crowd of young people from a variety of ethnic communities, all belonging to Shillong Province… such a feast to the eyes and a blessing to the heart of Mother Yvonne!
      sistaele 3/3/2017  
      ... quelle di papa Francesco, le scelte che coscientizzano! Grazie per la tua firma, Francesco e grazie al Sermig, movimento coraggioso e coinvolgente... con la bontà che disarma!
      Sr. Theresa Lee 21/2/2017  
      FANTASTIC (initiative)! Thank you!
      sistaele 28/1/2017  
      Informazione,denuncia, educazione preventiva perchè bambini, adolescenti, giovani donne non siano più schiavi e il mondo degli adulti si converta...
      Aminange ilunga 6/11/2016  
      je suis tres heureuse d`apprendre que la mere generale vindra au lycee hodari le 09/11.