Institutional logo of the Daughters of Mary Help of Christians - Go to the Home Page
19/5/2017 Un eBay ad Amatrice
Un eBay ad Amatrice

Amatrice (Italia). La professoressa Anna Matteocci racconta il progetto “Impresa in Azione” a cui hanno aderito gli studenti di Amatrice: un programma per costituire una piccola startup. E per guardare al futuro con più fiducia

È alla scuola che torni quando non hai altri posti “sicuri” dove stare. È la scuola che offre un momento di incontro, di svago, che ti allunga l’opportunità di creare qualcosa, magari un progetto, in un luogo dove è anche solo difficile spostarsi, incontrarsi, parlarsi. Al liceo scientifico di Amatrice l’alternanza scuola-lavoro sembra molto più di un’occasione per imparare qualche fondamento di imprenditoria: è un modo per pensare ad altro. Per non dover sempre confrontarsi con le difficoltà del qui e ora, per guardare avanti: «Per loro è un’occasione per immaginarsi nel futuro con qualcosa di positivo» spiega Anna Matteocci, insegnante di storia e filosofia che sta portando avanti nel liceo scientifico di Amatrice il programma “Impresa in azione” promosso dalla non profit Junior Achievement. Un programma grazie al quale gli studenti stanno realizzando un progetto imprenditoriale con l’aiuto degli insegnanti e di un esperto aziendale volontario, Roberto Fiocco, che in questo periodo sta dando una mano anche al Comune di Amatrice per la ricostruzione post sisma.

Un eBay per vendere i prodotti delle aziende chiuse dal sisma

Delle due classi coinvolte nel programma (un terzo e un quarto liceo) i ragazzi hanno aderito tutti: «Questo è il primo anno che la scuola partecipa al programma Impresa in Azione, ma la risposta è stata molto buona – racconta la professoressa Matteocci – La fase dell’ideazione dell’impresa è stata piuttosto lunga perché i ragazzi hanno riflettuto molto su quale delle loro idee fosse meglio portare avanti». Se devi inventare qualcosa di innovativo e vivi in una situazione di disagio perché il tuo paese è stato spazzato via dal terremoto, le prime cose che ti vengono in mente di progettare sono oggetti che agevolino la vita di tutti i giorni: «Alcune delle idee proposte erano legate alla loro condizione di vita del momento – prosegue la prof – per esempio avevano pensato a una particolare tenda per fare la doccia nei container, ma poi hanno deciso di portare avanti l’idea di un servizio: una vendita diretta online di prodotti delle aziende e dei negozi locali». Dal momento che il programma Impresa in Azione pone alcuni limiti, i ragazzi non hanno potuto strutturare un vero e-commerce ma una specie di eBay dove offrire un servizio alle attività commerciali che hanno smesso di lavorare a causa del sisma per poter vendere i loro prodotti. «I ragazzi vorrebbero in futuro aprire un magazzino per occuparsi anche dei pacchi e delle spedizioni: hanno lavorato per trovare un container e lo avevano anche trovato, ma la difficoltà è trovare un terreno dove posizionarlo. In questo momento i terreni ad amatrice sono tutti impiegati per le case e i servizi di assistenza».

La possibilità di immaginare un futuro

Gli studenti di Amatrice hanno dovuto affrontare molti più problemi rispetto ai loro coetanei: «Qui anche le cose più banali diventano difficili. Anche solo il fatto di incontrarsi il pomeriggio è un’impresa: non c’è uno spazio dove possono vedersi se non la scuola, non esistono spazi d’incontro, e gli spostamenti sono difficili». Poi ci sono problemi come la connessione internet, che i ragazzi non hanno nelle loro case, e che a scuola va e viene «anche se abbiamo tutti i computer nuovi. Per quanto riguarda la Rete, a volte riusciamo a lavorare bene, a volte meno, ma almeno qui possono fare qualcosa». Un “qualcosa” che è molto più di una semplice esperienza di scuola-lavoro: «I ragazzi stanno vivendo questa esperienza non come un dovere scolastico che finirà a giugno, ma come un progetto che avrà uno sviluppo futuro. Non vedono l’alternanza come qualcosa che terminerà con la scuola, ma un inizio che si svilupperà anche dopo la fine dell’esperienza. Posso dire che per loro è stato un modo per immaginarsi nel futuro con qualcosa di positivo, per non pensare solo a risolvere i problemi del quotidiano ma per provare a vedere un futuro».

Fonte: ischool.startupitalia.eu – Carlotta Balena

 
Send to a friend Print Add to bookmarks
Last updates
  • 10/5/2019 World Water Day 2019: Leaving No One Behind
  • 30/4/2019 Animation from the Formation Team, Rome
  • 8/3/2019 Forty for you
  • 3/2/2019 Siate apostoli missionari per altri giovani nel mondo
  • 11/12/2018 70° Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
  • 13/11/2018 Días internacionales
  • 6/11/2018 Esperienze di giovani “in missione”
  • 24/10/2018 Uma aventura pelos caminhos de Arcos de Valdevez
  • 7/10/2018 Harambèe 2018. C’è una strada dentro il cuore degli altri
  • 13/9/2018 Evangelización en los nuevos patios juveniles
  • 11/9/2018 Acampamento Juvenil Salesiano
  • 10/8/2018 MISSÃO JUVENIL SALESIANA NA INSPETORIA NOSSA SENHORA DA PENHA
  • 27/7/2018 Duhovno-pocitniški teden skozi oci animatorke
  • 22/7/2018 Vill’agindo é diversão no Dia do Cooperatisvismo
  • 13/7/2018 II Encontro da RSB-Comunicação do polo Campo Grande reúne 35 profissionais
  • 5/7/2018 Fake News é tema de diálogo entre alunos
  • 18/6/2018 Finisce l’oratorio e inizia l’Estate Ragazzi
  • 3/6/2018 Encontro de Espiritualidade Juvenil Salesiana
  • 9/5/2018 Tre giornate con Don Bosco per i giovani bielorussi
  • 7/5/2018 The Millennial YES... Dauntless!
  • 22/4/2018 Look at MI
  • 6/4/2018 Ética Digital é tema de bate papo com estudantes do Santa Inês.
  • 17/3/2018 Dal MGS al Pre-sinodo
  • 23/2/2018 APP-Rendimento per Tutti
  • 12/2/2018 UNA MESA REDONDA CON JÓVENES
  • 5/2/2018 Educadores Que Acompañan El Discernimiento Vocacional
  • 3/1/2018 Formazione per Animatori IME
  • 31/12/2017 #versoilSinodo2018
  • 28/12/2017 Encontro Vocazional reúne joves e fam?lias
  • 19/12/2017 Alunos salesianos participam de Modelo de Simulação da ONU.
  • 5/12/2017 «Secouristes pour la paix»
  • 27/11/2017 Caleidoscópio Cultural e VIII Feira do Livro do ILV
  • 16/11/2017 Un vocabolario per i giovani
  • 9/10/2017 Entretien avec Soeur Silvia Melandri FMA
  • 4/10/2017 Forum Nazionale 2017 del MGS
  • 23/9/2017 1a Feria Científica en Liceo "María Auxiliadora" de Linares.
  • 11/8/2017 Encontro vocacional da Inspetoria BRJ
  • 25/7/2017 GMG 2019: reso pubblico l’inno ufficiale
  • 14/7/2017 DUE MESI DOPO “THE BEST EXPERIENCE” A SIVIGLIA
  • 9/6/2017 Primer encuentro post-Voluntarias
  • 19/5/2017 Un eBay ad Amatrice
  • 12/5/2017 Dialogo con le Istituzioni e con i genitori sull’uso dei Social Network
  • 5/5/2017 Proyecto Mornés Laicos y FMA, “Discípulos Misioneros en Camino con los Jóvenes”
  • 3/5/2017 Pope's meeting with youth in Egypt: Pray for those who you don't love
  • 8/4/2017 “Youth Meet” with Mother Yvonne
  • 27/3/2017 Mary Help of Christians Academy choir at Mets` game
  • 8/3/2017 International Women`s Day: Voices of Faith
  • 3/3/2017 «Bambini d`Italia». Anche il Papa firma per dare la cittadinanza ai piccoli stranieri
  • 17/2/2017 “Don Bosco, il Potere dell’amore”
  • 14/2/2017 International Day Against the Use of Child Soldiers
  • IL MURETTO - GuestBook
      Name
     Email
     Message


      sistaele 10/4/2017  
      ... just imagine a big crowd of young people from a variety of ethnic communities, all belonging to Shillong Province… such a feast to the eyes and a blessing to the heart of Mother Yvonne!
      sistaele 3/3/2017  
      ... quelle di papa Francesco, le scelte che coscientizzano! Grazie per la tua firma, Francesco e grazie al Sermig, movimento coraggioso e coinvolgente... con la bontà che disarma!
      Sr. Theresa Lee 21/2/2017  
      FANTASTIC (initiative)! Thank you!
      sistaele 28/1/2017  
      Informazione,denuncia, educazione preventiva perchè bambini, adolescenti, giovani donne non siano più schiavi e il mondo degli adulti si converta...
      Aminange ilunga 6/11/2016  
      je suis tres heureuse d`apprendre que la mere generale vindra au lycee hodari le 09/11.