Ginevra (Svizzera). La mattina di mercoledì 14 febbraio 2018 sono arrivati a Ginevra, nell’Ufficio dei Diritti Umani, i quattro ragazzi che stanno svolgendo il Servizio Civile Nazionale “APP-Rendimento per Tutti” all’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco. Riccardo, Isabel, Laura e la responsabile Sr. Rosa hanno colto l’opportunità di visitare la sede dell’ufficio dei Diritti Umani per approfondire la loro formazione sull’educazione dei bambini e ragazzi con difficoltà d’apprendimento.
Gli obiettivi che si erano prefissati per questa visita erano:
- conoscere la realtà dell’Ufficio dei Diritti Umani presso la sede di Ginevra e assumerne lo spirito;
- visitare la sede;
- raccogliere opportunità formative;
- educare alla mentalità di promozione dei Diritti Umani a sostegno dei minori in difficoltà di apprendimento;
- ottimizzare i valori del servizio civile integrando quelli educativi del territorio.
Giusto il tempo di sistemarsi nelle loro camere ed una rapida colazione, e l’intensivo programma per realizzare gli obiettivi prefissati è cominciato. Insieme, stagisti e volontari, si sono presentati a vicenda, spiegandosi quali sono i propri impegni quotidiani a Ginevra ed a Lecco. Durante questo primo incontro sono state condivise le motivazioni che hanno guidato ciascuno nella scelta dello stage e del Servizio Civile, ma anche le aspettative, i dubbi e le speranze sui Diritti Umani, in particolare con riferimento ai diritti dei bambini con difficoltà di apprendimento.
Mentre alcuni stagisti riprendevano il lavoro in ufficio, altri presentavano i meccanismi per promuovere e proteggere i Diritti Umani che vengono adottati dalle Nazioni Unite, in particolare dall’organo del Consiglio dei Diritti Umani.
Dopo aver condiviso il pranzo, i volontari del Servizio Civile, accompagnati da Sr. Maria Grazia e alcuni stagisti, si sono recati a Palais des Nations per ritirare il badge e visitare i luoghi dove si svolgono le sessioni del Consiglio di Diritti Umani, il working group dello UPR o i vari incontri e side events; proseguendo poi la visita per Palais Wilson, dove si riuniscono alcuni Comitati.
Nel tardo pomeriggio i volontari del Servizio Civile hanno avuto un po’ di tempo per visitare il centro di Ginevra, in cui si respira sempre un’aria internazionale, anche semplicemente passeggiando per le strade.
Durante la cena, stagisti, volontari e la comunità delle FMA hanno condiviso le esperienze di una movimentata, ma emozionante giornata. Anche la semplice visita nei luoghi dove si riuniscono le Nazioni Unite, nel vedere quanta gente lavora ogni giorno per cercare di promuovere i diritti umani e il raggiungimento della pace, riesce a far sperare in un’umanità fraterna per il futuro.
Giovedì 15 febbraio 2018 è proseguita la formazione dei volontari del Servizio Civile, con la presentazione di Sr. MariaGrazia sul tema “Come Educare ai Diritti Umani”. Nella tarda mattinata la formazione si è focalizzata sui Comitati per i Diritti Umani, con le presentazioni, preparate da alcune stagiste, sulla funzione e la storia dei Comitati, e sull’approfondimento del lavoro del Comitato per la Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità.
Nel pomeriggio, i volontari del Servizio Civile accompagnati da una stagista hanno visitato la biblioteca delle Nazioni Unite e visitato il museo annesso, per immergersi ancora di più nell’ambiente delle NU. In seguito, stagisti e volontari, hanno partecipato al Comitato per la Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità per Haiti, osservando nel concreto il lavoro degli esperti del Comitato e della delegazione di Haiti, un’occasione fondamentale per comprendere che cosa si intende per linguaggio universale dei diritti umani e promozione dei diritti umani. Durante la pausa del Comitato, alcuni stagisti e uno dei volontari, sono riusciti ad assistere all’Incontro del Direttore Generale UNOG con le ONG, durante il quale le ONG hanno la possibilità di porre delle domande direttamente al Direttore Generale
Per concludere l’intensa giornata, ad aspettare stagisti e volontari, la comunità delle FMA aveva preparato una cena tipica elvetica: la raquette.
Venerdì 16 febbraio i volontari del Servizio Civile e alcuni stagisti hanno partecipato all’incontro “Religione e Diritti: Potenziamento del Terreno Comune”, approfittando di questa interessante occasione formativa.
Subito dopo pranzo i volontari del Servizio Civile sono partiti per tornare a Lecco.
Tutti noi, stagisti e volontari, abbiamo cercato di approfittare di tutte le occasioni di formazione che si sono proposte in questi giorni, ma soprattutto abbiamo cercato di condividere le nostre idee sui diritti umani, arricchendo a vicenda lo nostra esperienza nell’ufficio dei Diritti Umani o nell’Istituto di Maria Ausiliatrice. Educare ai diritti umani non è facile, il presente e il passato dei diritti umani lo dimostrano, ma non si può che vedere un seme di speranza quando giovani, di differenti paesi, di differenti culture, con idee differenti, si incontrano per condividere un’esperienza e per confrontarsi sui diritti umani.
|