Logo istituzionale delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Vai alla Home Page del Portale
14/1/2018 Il mio primo incontro con le Nazioni Unite
Il mio primo incontro con le Nazioni Unite

Ginevra (Svizzera). Testimonianza di un giovane stagista alle Nazioni Unite.

12 gennaio 2018, ore 8:00, entro per la prima volta nella mia vita in uno dei palazzi delle nazioni unite, devo solo fare il tesserino, ma sono ugualmente emozionata. Arrivando con l’autobus penso a quante volte dovrò fare quel tragitto, a quanto sta cambiando la mia routine quotidiana.

Passiamo i controlli e facciamo il badge, é il momento di andare a vedere le sale che ospitano gli eventi, le riunioni e il consiglio dei diritti umani. Incontriamo poche persone nei corridoi, così vuoti questi gli spazi sembrano enormi, mi sento immensamente minuscola, come una bambina, ma camminiamo sempre in gruppo e tra di noi ci sono già sguardi di intesa. Il mio sguardo è verace, voglio conoscere tutto di questi luoghi, voglio ricordarmi i particolari per orientarmi, capire e gestirmi all’interno di quello che per ora sembra un labirinto di stanze.

La prima sala in cui riusciamo ad entrare è la sala XX, quella del consiglio dei diritti umani. È luminosa, grande, ben organizzata, insomma bellissima, in un turbinio di sensazioni penso a quanto sarà emozionante parlare davanti a tutte quelle persone, mi chiedo se la mia voce riuscirà ad essere ferma, sicura e gentile allo stesso tempo, se sarò in grado di parlare il linguaggio universale.

Ci spostiamo per i corridoi, rapidi e sicuri, guidati da Sr Maria Grazia; in ogni angolo si scorgono i doni di tutti i Paesi alle Nazioni Unite: un quadro, una scultura, un vaso, un graffito; a prima vista penso che questo è semplicemente uno dei tanti modi che i Paesi hanno per dimostrare la propria forza, ma man a mano che entro nelle profondità della pancia del palazzo, mi rendo conto di quando tutti questi doni, INSIEME siano il palazzo delle Nazioni Unite. Senza ognuno di quelle opere d’arte il Palais des Nations sarebbe solamente un grande palazzo, pieno di scale, sale e corridoi, non potrebbe certamente essere la casa dei diritti umani, dove si lavora per dimostrare che tutti siamo esseri umani, con gli stessi diritti e che le diversità non rovinano o non tolgono nulla al complesso, ma anzi che senza ognuna di esse l’insieme non potrebbe esistere.

Per nostra fortuna, siamo riusciti a visitare molte altre sale del palazzo delle nazioni, in alcune di queste gli affreschi, con la loro grandezza, ci circondano, ci avvolgono, per ricordarci che siamo parte di una lunga e sofferta storia, ma le sedie ci assicurano che C’È qualcuno che ha intenzione di scrivere un nuovo capitolo.

 
Invia ad un amico Stampa Aggiungi ai preferiti
Ultimi aggiornamenti
  • 4/10/2019 A ti te los confío
  • 1/10/2019 “Navegar é preciso, proteger também! ”
  • 26/8/2019 Auxiliadora-Petrolina promoveu Seminário de Profissões para alunos do Ensino Médio
  • 17/8/2019 Non siamo i “benvenuti”, ma i “bentornati”!
  • 1/8/2019 "Façamos ressoar esperança e confiança na juventude”.
  • 3/6/2019 Projeto Amigos Leitores
  • 30/5/2019 Novena e festa di Maria Ausiliatrice
  • 24/5/2019 Seminários sobre “Pesquisa em Saúde” e “Câncer” mobilizam estudantes e profissionais
  • 14/5/2019 La Visite de la Sœur Maria Nieves Roboso en AFC (RDC)
  • 24/2/2019 Mondo-Mania, un Progetto sull’Immigrazione
  • 12/1/2019 Un cuore salesiano non va mai in vacanza
  • 13/12/2018 Ehoes of the Youth Synod in India
  • 4/12/2018 Giovani solidali con ammalati Aids
  • 17/11/2018 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
  • 5/10/2018 Children and youth defending human rights
  • 28/9/2018 SEGUI IL TUO SOGNO
  • 26/9/2018 The Dream of Peace: an Artist’s Vision
  • 2/9/2018 CAMPO BOSCO 2018 “FAREMOS TUDO A MEIAS”
  • 2/9/2018 Viagens ampliam conhecimento
  • 20/8/2018 Jovens participam de experiência missionária na Aldeia Meruri
  • 10/7/2018 “Encuentros que forman y trasforman” - Experiencia Proyecto Mornés FMA 2018
  • 8/6/2018 SynLabAux: coltiva il talento
  • 26/4/2018 Progetto Mornese FMA e Laici
  • 12/4/2018 I giovani della Casa Paolo VI - Concesio
  • 25/3/2018 Alternanza scuola-lavoro
  • 26/2/2018 EL ECO DE LOS JÓVENES
  • 26/1/2018 Una chiesa che “produce dal basso”
  • 23/1/2018 Accompagnati per accompagnare
  • 14/1/2018 Il mio primo incontro con le Nazioni Unite
  • 10/1/2018 In ascolto dei giovani
  • 9/1/2018 Missionari per la Vita
  • 5/1/2018 Fare casa
  • 14/12/2017 Ad Haiti ho trovato una casa
  • 11/12/2017 Giovani e scelte di vita
  • 2/12/2017 Verso la Giornata Mondiale dei diritti umani
  • 23/11/2017 Formación de animadores y preanimadores en Aragón
  • 21/11/2017 Obklopoval nás sneh a Božie slovo
  • 14/11/2017 Zurückschauen und Vordenken
  • 9/11/2017 Experiência de saída, experiência missionária
  • 7/11/2017 Il volontariato, forza creativa per la pace
  • 29/10/2017 “Manos que dan, nunca estarán vacías”
  • 24/10/2017 SOY SALESIANA CON SANGRE MEXICANA
  • 28/9/2017 EL MEJOR MOTIVO PARA SEGUIR LUCHANDO
  • 26/9/2017 Vi que el servicio era alegría
  • 11/9/2017 Educomunicação em pauta
  • 5/9/2017 Sou fruto da educação salesiana
  • 26/8/2017 The Oratorian Heart for Peace in the Middle East
  • 24/8/2017 A piedi nudi
  • 15/8/2017 ANIMATORE FAI LA DIFFERENZA
  • 13/8/2017 “Gente que le pone el alma” al cambio social de Colombia
  • IL MURETTO - GuestBook
     Nome
     Email
     Messaggio


      sistaele 10/4/2017  
      ... just imagine a big crowd of young people from a variety of ethnic communities, all belonging to Shillong Province… such a feast to the eyes and a blessing to the heart of Mother Yvonne!
      sistaele 3/3/2017  
      ... quelle di papa Francesco, le scelte che coscientizzano! Grazie per la tua firma, Francesco e grazie al Sermig, movimento coraggioso e coinvolgente... con la bontà che disarma!
      Sr. Theresa Lee 21/2/2017  
      FANTASTIC (initiative)! Thank you!
      sistaele 28/1/2017  
      Informazione,denuncia, educazione preventiva perchè bambini, adolescenti, giovani donne non siano più schiavi e il mondo degli adulti si converta...
      Aminange ilunga 6/11/2016  
      je suis tres heureuse d`apprendre que la mere generale vindra au lycee hodari le 09/11.