Logo institutionnel des Filles de Marie-Auxiliatrice - Retour Page d'Accueil
26/9/2018 The Dream of Peace: an Artist’s Vision
The Dream of Peace: an Artist’s Vision

Ginevra. “Non hai paura di essere ridicolo con questo tuo continuo parlare di pace?” “Oh sì, ma cos’è ridicolo? Io, nel credere in una sorta di nascente alba per la razza umana, o quelli le cui sicurezze sono ingoiate dalle nascenti tenebre?”

Raccontare la pace non è semplice, perché c’è il pericolo di sfociare nel ridicolo. Eppure per Henrik Sørensen, pittore norvegese e autore del maestoso “The Dream of Peace”, era un rischio che valeva la pena correre.

Nella cosiddetta “Sala norvegese” (bianca e interamente dedicata al quadro-sogno) della biblioteca del Palais des Nations si è celebrata la giornata internazionale della pace lo scorso 21 settembre partendo da domande e storie diverse: può l’arte fare la differenza quando c’è un conflitto? Ha senso dedicare la propria vita alla lotta per la pace? Sørensen avrebbe senza dubbio risposto che sì, vale la pena.

Autore e opera sono necessariamente legati l’uno all’altro, allora per poter capire la tela occorre fare un passo indietro e provare a conoscere meglio Henrik Sørensen. Nato nel 1882 a Fryksände (Svezia) da genitore norvegesi ha vissuto la tensione e la rottura del Regno di Svezia-Norvegia. L’intreccio di culture e lingue nella regione di confine del Värmland ha lasciato un’eredità importante nella coscienza di Sørensen, che proprio a quella separazione faceva spesso riferimento sostenendo la necessità di cooperazione per la pace.

Sin da giovane appassionato di cultura scandinava, la morte è spesso protagonista dei suoi dipinti. Conosce la pittura di Edward Munch e ne viene influenzato, successivamente durante un soggiorno parigino lavora nello studio di Matisse.

Lo scoppiare della Prima Guerra mondiale ha un grosso impatto sull’artista, da quel momento in avanti le atrocità dello scontro, la violenza e l’insensatezza dell’attività bellica saranno al centro della sua produzione artistica. Proprio di quegli anni è “Ground of honor”, i cui protagonisti sono soldati che non solo condividono le sofferenze del fronte, ma che indossano tutti la stessa uniforme. L’assurdità è raccontata da quei compagni che sono costretti a cercare la morte reciproca.

La sua arte si arricchisce di esperienze e suggestioni: dall’espressionismo di Van Gogh alle atmosfere rarefatte dei paesaggi scandinavi, dalle influenze moderniste al viaggio nell’esotico Egitto. Nonostante le sperimentazioni e la varietà della produzione artistica, restano però pace e guerra al centro del suo interesse.

L’arte per Sørensen non può essere fine a sé stessa, quindi l’artista non si esprime solo all’interno di studi e gallerie, ma finisce con l’imporsi anche nell’ambiente culturale norvegese. Frequenta politici, scrive articoli, è un personaggio scomodo e crede nella necessità di attiva partecipazione nel costruire la pace.

Paradossalmente (o forse anche no), “The Dream of Peace” vede la luce nel 1939: tra la crisi della Lega delle Nazioni e l’invasione della Polonia, Sørensen viaggia per tre settimane in treno e assiste alla messa in posa del dipinto a Ginevra.

È un dipinto imponente che attira tutta l’attenzione del passante che, spesso ignaro, ci si trova di fronte. Colpiscono i colori forti così come il contrasto con il nero, le linee sinuose dei corpi e quelle dure della piramide. C’è l’umanità intera.

Partendo dal basso si scoprono uomini nella miseria, sofferenti e disperati. Alcuni sono vestiti, mentre altri affrontano l’angoscia nella loro nudità. Sulla sinistra è inginocchiato un bimbo abbandonato, quasi a specchio invece sulla destra c’è un uomo vinto dai gas tossici nonostante la maschera.

Nel movimento di corpi contorti dalla sofferenza risalta la figura maschile centrale: sta nel dolore ma sembra trovarsi in un’altra dimensione, con lo sguardo fisso e le braccia aperte come in preghiera.

Sul fondo, una pittura piramidale fa da scheletro a tutto il dipinto ed è proprio nella salita verso la punta che gli uomini sembrano finalmente trovare pace. Grazie alla conoscenza si può trovare un mondo di luce eterna in cui l’intera umanità – rappresentata da quattro donne provenienti dai quattro angoli della Terra con i rispettivi figli – possa godere del sollievo, della giustizia e della pace.

Raccontandosi, Sørensen non nascondeva di aver avuto dubbi sul proprio lavoro allo scoppiare della Seconda Guerra mondiale, ma era anche convinto che quella intrapresa fosse l’unica via possibile.

Un luogo di meditazione e silenzio, proprio a Ginevra e al Palazzo delle Nazioni: travolgente e potente, perché la strada per costruire la pace sia sempre cercata.

 
Envoyer à un ami Imprimer Ajouter aux favoris
Dernières mises à jour
  • 4/10/2019 A ti te los confío
  • 1/10/2019 “Navegar é preciso, proteger também! ”
  • 26/8/2019 Auxiliadora-Petrolina promoveu Seminário de Profissões para alunos do Ensino Médio
  • 17/8/2019 Non siamo i “benvenuti”, ma i “bentornati”!
  • 1/8/2019 "Façamos ressoar esperança e confiança na juventude”.
  • 3/6/2019 Projeto Amigos Leitores
  • 30/5/2019 Novena e festa di Maria Ausiliatrice
  • 24/5/2019 Seminários sobre “Pesquisa em Saúde” e “Câncer” mobilizam estudantes e profissionais
  • 14/5/2019 La Visite de la Sœur Maria Nieves Roboso en AFC (RDC)
  • 24/2/2019 Mondo-Mania, un Progetto sull’Immigrazione
  • 12/1/2019 Un cuore salesiano non va mai in vacanza
  • 13/12/2018 Ehoes of the Youth Synod in India
  • 4/12/2018 Giovani solidali con ammalati Aids
  • 17/11/2018 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
  • 5/10/2018 Children and youth defending human rights
  • 28/9/2018 SEGUI IL TUO SOGNO
  • 26/9/2018 The Dream of Peace: an Artist’s Vision
  • 2/9/2018 CAMPO BOSCO 2018 “FAREMOS TUDO A MEIAS”
  • 2/9/2018 Viagens ampliam conhecimento
  • 20/8/2018 Jovens participam de experiência missionária na Aldeia Meruri
  • 10/7/2018 “Encuentros que forman y trasforman” - Experiencia Proyecto Mornés FMA 2018
  • 8/6/2018 SynLabAux: coltiva il talento
  • 26/4/2018 Progetto Mornese FMA e Laici
  • 12/4/2018 I giovani della Casa Paolo VI - Concesio
  • 25/3/2018 Alternanza scuola-lavoro
  • 26/2/2018 EL ECO DE LOS JÓVENES
  • 26/1/2018 Una chiesa che “produce dal basso”
  • 23/1/2018 Accompagnati per accompagnare
  • 14/1/2018 Il mio primo incontro con le Nazioni Unite
  • 10/1/2018 In ascolto dei giovani
  • 9/1/2018 Missionari per la Vita
  • 5/1/2018 Fare casa
  • 14/12/2017 Ad Haiti ho trovato una casa
  • 11/12/2017 Giovani e scelte di vita
  • 2/12/2017 Verso la Giornata Mondiale dei diritti umani
  • 23/11/2017 Formación de animadores y preanimadores en Aragón
  • 21/11/2017 Obklopoval nás sneh a Božie slovo
  • 14/11/2017 Zurückschauen und Vordenken
  • 9/11/2017 Experiência de saída, experiência missionária
  • 7/11/2017 Il volontariato, forza creativa per la pace
  • 29/10/2017 “Manos que dan, nunca estarán vacías”
  • 24/10/2017 SOY SALESIANA CON SANGRE MEXICANA
  • 28/9/2017 EL MEJOR MOTIVO PARA SEGUIR LUCHANDO
  • 26/9/2017 Vi que el servicio era alegría
  • 11/9/2017 Educomunicação em pauta
  • 5/9/2017 Sou fruto da educação salesiana
  • 26/8/2017 The Oratorian Heart for Peace in the Middle East
  • 24/8/2017 A piedi nudi
  • 15/8/2017 ANIMATORE FAI LA DIFFERENZA
  • 13/8/2017 “Gente que le pone el alma” al cambio social de Colombia
  • IL MURETTO - GuestBook
      Prénom
     Email
     Message


      sistaele 10/4/2017  
      ... just imagine a big crowd of young people from a variety of ethnic communities, all belonging to Shillong Province… such a feast to the eyes and a blessing to the heart of Mother Yvonne!
      sistaele 3/3/2017  
      ... quelle di papa Francesco, le scelte che coscientizzano! Grazie per la tua firma, Francesco e grazie al Sermig, movimento coraggioso e coinvolgente... con la bontà che disarma!
      Sr. Theresa Lee 21/2/2017  
      FANTASTIC (initiative)! Thank you!
      sistaele 28/1/2017  
      Informazione,denuncia, educazione preventiva perchè bambini, adolescenti, giovani donne non siano più schiavi e il mondo degli adulti si converta...
      Aminange ilunga 6/11/2016  
      je suis tres heureuse d`apprendre que la mere generale vindra au lycee hodari le 09/11.