Filippine. Questo è il racconto di un’esperienza vissuta dalle “ragazze a rischio” tra dieci e diciannove anni, del Centro Laura Vicuna, a Manila nelle Filippine. Da una vita disagiata, povera, fragile, disorientata sono diventate missionarie di gioia e di speranza per i loro coetanei assumendo con serietà gli impegni della loro vita di maturazione. È proprio il Capitolo Generale XXIII che invita i giovani ad essere protagonisti della loro esistenza, alla luce del Vangelo, diventando artefici del presente e del futuro della Chiesa, della famiglia e della società.
Queste ragazze hanno organizzato, facilitato, animato, gli incontri del workshop “Follow Your Dream” con l’aiuto di quattro FMA, una novizia, due insegnanti e un’assistente sociale, per aiutare i giovani come loro, a scoprire il bel sogno che Dio ha per ognuno di loro, alla missione salvifica, realizzando il progetto di educazione Cristiana proprio del Sistema Preventivo. Questo è il loro impegno, come il Santo Padre Francesco, invita i giovani, a vivere il Sinodo 2018: “I Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale”.
Più di ventimila studenti della media superiore nelle Filippine sono raggiunti dalle ragazze in questo workshop con lo slogan “Segui il tuo Sogno”. A Luzon, milletrecento studenti. Nel Visayas, 23 scuole in Iloilo (7,465 studenti) e Negros Occidental (11,595 studenti) sono raggiunti dal “Laura Vicuna Foundation” per il “Follow Your Dream Seminar Workshops” in un mese. Sedici (16) ragazze della Fondazione Laura Vicuna (LVF) hanno facilitato gl’incontri su “Follow Your Dream”.
Questo impegno educativo della Fondazione Laura Vicuna, guidata da Sr. Maria Victoria Sta. Ana, FMA, che è Direttore Esecutivo, ha lo scopo di raggiungere mille ragazzi giovani soprattutto i poveri della periferie a Manila, e anche nelle isole più lontane delle Filippine.
Gli studenti hanno l’opportunità di sentir raccontare dalle ragazze la loro esperienza su come hanno potuto realizzare i loro sogni nonostante le difficoltà della vita. Durante la verifica, la più giovane, che ha dieci anni, ha detto: “Non è facile suscitare risposte dagli studenti e nonostante la mia paura ed esitazione, ho proseguito ad animarli. Vedendomi coraggiosa, decisa ed entusiasta di condividere con loro il mio difficile cammino di crescita, i ragazzi si sono sentiti incoraggiati a condividere anche loro, i più profondi sogni”.
Il sogno di Don Bosco e di Madre Mazzarello è vivo! Queste ragazze del “Laura Vicuna Center”, vengono dagli ambienti in cui la vita è più fragile, insicura, minacciata, povera. La crisi di queste ragazze ci interpella. Incontriamole, ascoltando la loro sete, per offrire una proposta credibile e convincente del Vangelo.
I giovani oggi, sono i missionari dei loro coetanei in questi tempi difficili, impegnativi. Noi Figlie di Maria Ausiliatrice, possiamo essere insieme ai giovani, sempre più missionarie di speranza e di gioia, con attenzione ai tempi e alle urgenze della Chiesa, disponibili senza riserve, per la gioventù bisognosa, secondo il cuore di Don Bosco.
|